• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retroversione degli utili

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

retroversione degli utili


retroversióne degli ùtili locuz. sost. f. – Espressione (anche, reversione degli utili) che indica un nuovo strumento rimediale previsto dall’art. 125 del Codice della proprietà industriale (legge 10 febb. 2005, n. 30). In base alle regole generali in tema di responsabilità per fatto illecito, l’autore della condotta contra legem è tenuto al risarcimento del danno nei limiti del pregiudizio patrimoniale (danno emergente e lucro cessante) concretamente subìto dalla vittima. Tale principio, tuttavia, non tiene in alcun conto il cosiddetto arricchimento da fatto illecito, vale a dire il vantaggio economico conseguito dall’autore della violazione dell’altrui diritto; vantaggio che, talvolta, può essere di considerevole entità e superare di gran lunga la misura del risarcimento dovuto nei confronti del danneggiato. Ne discende che, comparando l’entità del vantaggio conseguibile con il costo del risarcimento, la condotta illecita potrebbe risultare economicamente conveniente (illecito efficiente). Si è, pertanto, avvertita l’esigenza (in particolar modo in relazione alla violazione di privative industriali) di innovare il tradizionale sistema delle tutele, introducendo un nuovo strumento che, accanto alla logica puramente compensativa, perseguisse anche una funzione afflittivo-sanzionatoria e, soprattutto, di deterrenza. Così, accogliendo il principio in forza del quale a nessuno dovrebbe esser consentito di poter trarre profitto da una condotta illecita e assumendo a modello l’istituto di common law del disgorgement, il legislatore italiano del 2005 ha stabilito, tra l’altro, che in caso di violazione di privative industriali «il titolare del diritto leso può chiedere la restituzione degli utili realizzati dall’autore della violazione, in alternativa al risarcimento del lucro cessante o nella misura in cui eccedono tale risarcimento» (art. 125, 3° comma, del Codice della proprietà industriale).

Vocabolario
retroversióne
retroversione retroversióne s. f. [der. del lat. tardo retrovertĕre «volgere indietro» (cfr. anche retroverso, la cui forma latina corrispondente ha documentazione anteriore)]. – 1. Rivolgimento all’indietro: r. di una colonna militare...
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali