• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Retrovirus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Retrovirus


Virus a RNA caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come trascrittasi inversa, si genera DNA. Il filamento di DNA neoformato si può integrare nel patrimonio della cellula ospite come provirus. Il provirus così integrato ha la proprietà di replicarsi in modo autonomo o ricorrendo all’ausilio di altre componenti cellulari (per es., la presenza di un altro R.). In generale i R. hanno dimensioni di circa 100÷120 nm, con un nucleocapside circondato da uno strato glicoproteico. Nel nucleocapside si indentificano due molecole di RNA e i tre enzimi necessari per la replicazione virale: trascrittasi inversa, proteasi e integrasi (quest’ultima fondamentale per consentire il collocamento del DNA a doppia elica neogenerato all’interno del genoma cellulare). I R. appartengono alla famiglia Retroviridae; hanno una vasta diffusione nel regno animale e sono dotati di varia patogenicità. Tra i R. che possono infettare l’uomo sono stati identificati alcuni responsabili di malattie linfoproliferative (leucemie e linfomi) e il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus), responsabile dell’AIDS, appartenente al genere Lentivirus.

retrovirus

Vedi anche
HIV Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. Montagnier (Francia) e R. Gallo (USA). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione ... interferone Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule stesse dopo la penetrazione del virus, ma può essere ottenuta anche in laboratorio. Gli i. formano ... azidotimidina Antivirale (spesso indicato con la sigla AZT). Utilizzato a partire dalla seconda metà degli anni 1980, ha rappresentato il primo farmaco in grado di contenere l’infezione da HIV. Agisce come inibitore della transcriptasi inversa, inibendo la replicazione del virus. immunodeficienza Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed endogeni. Le malattie da i. comprendono un gruppo eterogeneo di manifestazioni patologiche con ricorrenti ...
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • TRASCRITTASI INVERSA
  • RETROTRASCRIZIONE
  • LENTIVIRUS
  • PROVIRUS
Altri risultati per Retrovirus
  • retrovirus
    Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
    retrovirus [Comp. di retro- e virus] [BFS] Nome dato a particolari Virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l'informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, cioè dall'RNA contenuto nel virione al DNA integrato nel genoma della cellula ospite (grazie a un enzima, ...
  • retrovirus
    Enciclopedia on line
    Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si genera DNA. Il filamento di DNA neoformato si può integrare nel patrimonio della cellula ospite come ...
  • retrovirus
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mariarita De Felice Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole uguali di RNA a singolo filamento legate fra loro. All’atto dell’infezione il retrovirus inietta il proprio materiale ...
  • RETROVIRUS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ferdinando Dianzani I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali inferiori. Questi virus sono caratterizzati dal possesso di un enzima, la trascrittasi inversa (il nome r. deriva ...
Vocabolario
retrovìrus
retrovirus retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, cioè dall’RNA contenuto nel...
lentivirus
lentivirus s. m. [comp. di lento e virus]. – Nome dato a particolari virus del gruppo dei retrovirus, responsabili delle malattie virali lente dell’uomo e degli animali; ne fa parte l’HIV (v.), che è il virus responsabile dell’AIDS.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali