• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

revisione contabile

di Saverio Bozzolan - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

revisione contabile

Saverio Bozzolan

Attività di certificazione dei conti annuali (bilancio di esercizio) e dei conti consolidati (bilancio consolidato) di società, enti, istituti ecc., svolta dal revisore contabile (➔) e volta a verificare la veridicità e la correttezza dei fatti di gestione iscritti nelle scritture contabili. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla r. c. la r. legale dei conti annuali e dei conti consolidati e stabilendo (art. 11) che tale attività deve essere svolta in conformità ai principi internazionali di r. (International Standards on Auditing, ISA), adottati dalla Commissione europea con la procedura di endorsement. Più in particolare, in Italia i principi di r. emanati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e dal Consiglio nazionale dei ragionieri, nonché recepiti e raccomandati dalla CONSOB, sono, in pratica, la traduzione, con poche modifiche, dei principi ISA (➔ anche certificazione ambientale).

Giudizi di revisione

L’attività di r. si conclude con un giudizio sul bilancio. In caso di rilascio della certificazione, il giudizio può essere una ‘opinione positiva’ o una ‘opinione positiva con rilievi’. In caso di non rilascio della certificazione, il giudizio può esprimere, invece, una ‘opinione avversa’ o una ‘impossibilità a esprimere un’opinione’. L’opinione positiva può essere rilasciata anche in presenza di richiami di informativa o di incertezze significative che, in questo caso, devono essere commentate in un apposito paragrafo. L’opinione positiva con rilievi viene espressa se si verificano circostanze come l’esistenza di difformità rispetto alle norme che disciplinano il bilancio, oppure qualora si abbia una deviazione significativa dai principi di r. (per es. per impedimento nello svolgimento delle procedure di revisione). Le difformità rispetto alle norme sul bilancio riguardano la mancata corrispondenza tra il bilancio e le scritture contabili, ovvero la conduzione di valutazioni non corrette, mentre la deviazione significativa dalle procedure di r. fa riferimento alla presenza di impedimenti nello svolgimento dell’attività di r. ovvero alla mancanza di documentazione. L’opinione avversa si ha quando il revisore valuta che la rilevanza delle deviazioni dalle norme che disciplinano il bilancio rende inattendibile il bilancio stesso nel suo complesso. Le cause devono allora essere esplicitate in un apposito paragrafo. L’impossibilità a esprimere un’opinione si ha quando esistano limitazioni al procedimento di r. tali da far mancare elementi indispensabili per un giudizio sul bilancio, oppure quando esistano fatti che mettano in dubbio la continuità aziendale.

Vedi anche
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Commissione Nazionale per le Società e la Borsa La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che ... ragioneria Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • REVISORE CONTABILE
  • CONSOB
  • ITALIA
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali