• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

revisionismo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

revisionismo


In politica internazionale, atteggiamento di forte critica o di totale rifiuto dell’assetto politico-territoriale stabilito dai trattati e l’aspirazione a mutarlo. Si è parlato, in partic., di r. in riferimento al ventennio fra le due guerre mondiali, per indicare il desiderio, e l’azione a esso conseguente, di modificare la sistemazione politico-territoriale creata dai trattati di pace alla fine della Grande guerra. Il r. si sviluppò principalmente nei Paesi sconfitti (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), che risentivano delle dure condizioni di pace e delle pesanti decurtazioni territoriali subite. ● Nella storia del marxismo, il r. è una delle linee interpretative e delle correnti che si afferma dalla fine del sec. 19° alla Prima guerra mondiale, prendendo le mosse in particolare dalla elaborazione di E. Bernstein. Secondo quest’ultimo, lo sviluppo capitalistico non aveva comportato né una crescente polarizzazione della società, né un inasprimento della lotta di classe; i metodi e gli obiettivi rivoluzionari erano dunque superati e il movimento operaio, che intanto andava affermando la sua forza organizzata, sarebbe avanzato grazie a un percorso graduale di riforme sociali: in tal senso, per Bernstein, «il fine», ossia il socialismo, «è nulla, e il movimento tutto». Tali tesi suscitarono un’ampia discussione (Bernstein-Debatte) nella socialdemocrazia tedesca e nei principali partiti socialisti europei, e le posizioni di Bernstein furono respinte da K. Kautsky e R. Luxemburg. Tuttavia tale impostazione era destinata a influenzare la parte del movimento operaio che nel 20° sec. portò avanti una politica di tipo riformista e gradualista (➔ ). Di «moderno r.» si è parlato anche per indicare le correnti riformatrici emerse nei Paesi dell’Est europeo a partire dal 1956; ma nel corso della polemica cino-sovietica che scoppiò tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta del Novecento, di r. vennero tacciati lo stesso N. Chruščëv e la linea affermata da quest’ultimo al 20° Congresso del PCUS. ● In storiografia, r. è la tendenza a modificare interpretazioni storiche ormai consolidate, soprattutto sulla base di ricerche dirette a riconsiderare particolari aspetti dei fenomeni che ne costituiscono l’oggetto; il r. storico si è sviluppato, negli anni più recenti, con riferimento a importanti movimenti e avvenimenti politici della storia moderna, per es. la Rivoluzione francese del 1789, il fascismo, il nazismo, la Resistenza ecc., caratterizzandosi talora per un approccio polemico, non sempre supportato dalle necessarie fonti documentarie.

Vedi anche
Eduard Bernstein Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò ... Karl Kautsky Kautsky ‹kàu-›, Karl. - Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda ... Rosa Luxemburg Luxemburg ‹lùksëmburk›, Rosa. - Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito socialdemocratico e divenne la principale esponente dell'ala di ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • STORIOGRAFIA in Storia
Altri risultati per revisionismo
  • revisionismo
    Enciclopedia on line
    Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di Stati, gruppi o partiti tendente a ‘rivedere’, cioè a modificare l’assetto stabilito dai trattati. Corrente storiografica sviluppatasi dagli anni 1970 in avanti, i cui principali esponenti sono R. De Felice ed E. Nolte, volta a rivedere ...
Vocabolario
reviṡionismo
revisionismo reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
reviṡionista
revisionista reviṡionista s. m. e f. [der. di revisione] (pl. m. -i). – Chi sostiene o difende il revisionismo. Anche come agg., con il sign. di revisionistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali