• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REYKJAVÍK

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REYKJAVÍK ("Baia del fumo"; A. T., 65)

Elio Migliorini

Capitale dell'Islanda, posta sulle coste occidentali dell'isola, nell'angolo S. E. del Faxafjördur, in località povera e desolata, ma sempre sgombra dai ghiacci, in una bassura posta tra due colline. Il clima, se si mette in rapporto con l'elevata latitudine, è abbastanza mite (media annua 3°,7; media luglio 10°,3). La posizione è favorevole, sia rispetto alle zone agricole dell'interno (situate in prevalenza nella parte sud-occidentale dell'isola, priva di porti), sia rispetto ai distretti di pesca di NO. e di SE. Inoltre, per il suo porto (che dal 1916 è stato reso sicuro con la costruzione di due lunghi moli ad angolo retto) passa tutto il commercio estero dell'Islanda. L'aspetto di Reykjavík, che è il più antico insediamento dell'isola (deve le sue origini a uno stabilimento norvegese, fondato verso l'875; ma rimasto fino al sec. XVIII insediamento di non grande importanza), è quello d'una modesta cittadina ingranditasi nel corso del sec. XIX per la forte tendenza degli abitanti a lasciare le campagne, tanto che in essa vive ora un quarto della popolazione dell'Islanda (1930: 28.182 ab., di contro a soli 300 nel 1801 e 15 mila nel 1920). Accanto alle case più vecchie, costruite in legno e dipinte con colori vivaci, contrastano gli edifici più moderni di pietra e di cemento. Attorno al porto vi è un quartiere commerciale; nel centro le strade principali hanno botteghe, caffè, cinematografi; ad E. e a S. si trovano i migliori quartieri, mentre nei dintorni vi sono molte ville. Oltre ad essere sede del governo, d'un vescovo cattolico e d'un vescovo protestante, Reykiavík possiede un'università (Háskólí Íslands, con 20 insegnanti e 160 studenti) e un notevole museo nazionale di antichità islandesi. L'industria è limitata alla conservazione del pesce.

Vedi anche
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... Ólafur Ragnar Grímsson Grímsson, Ólafur Ragnar. – Uomo politico islandese (n. Ísafjörður 1943). Dopo aver ottenuto una laurea (1965) e un dottorato (1970) in scienze politiche presso l’univ. di Manchester (Regno Unito) ha insegnato scienze politiche presso l’Háskóli Íslands (univ. dell’Islanda) di Reykjavík. Attivo in ambito ... saga Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia. saga norrene Racconti in prosa diffusi ... Jóhanna Sigurdardóttir Sigurdardóttir, Jóhanna. – Donna politica islandese (n. Reykjavík 1942). Deputata al parlamento dal 1978, è stata vicepresidente del Partito socialdemocratico islandese dal 1984 al 1993 e ministro degli Affari sociali (1987-94; 2007-09). Dal 2009 leader di Alleanza socialdemocratica (erede del Partito ...
Altri risultati per REYKJAVÍK
  • Reykjavík
    Enciclopedia on line
    Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa importanza agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione ...
Vocabolario
diplomatichese
diplomatichese s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che consentiva di usare il «diplomatichese»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali