• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RHENS

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RHENS

Walter Holtzmann

. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense.

Apparentemente fu solo una riunione di elettori e non una dieta; e sebbene il re Ludovico di Baviera fosse presente, non venne nominato direttamente nelle importanti dichiarazioni rese pubbliche in Rense.

Esse sono: 1. riunione elettorale (Kurverein) di Rense, cioè dichiarazione dei sei elettori presenti (il re Giovanni di Boemia si tenne lontano; dalla Baviera erano venuti numerosi principi a causa della confusione in materia di diritto d'elezione) di difendere l'impero e i suoi diritti e promessa di reciproco appoggio, cioè annuncio della conclusione di una lega tra gli elettori per la difesa dei diritti dell'impero e proprî contro chicchessia; 2. editto (Weistum) di Rense, cioè dichiarazione dei medesimi elettori che il re tedesco eletto a unanimità o dalla maggioranza degli elettori non abbisognasse dell'approvazione papale per esercitare il suo potere regio. Queste dichiarazioni rappresentano una tappa importante nella lotta condotta da Ludovico il Bavaro contro la curia e nell'evoluzione del diritto imperiale medievale. Le dichiarazioni di Rense rappresentano un grave colpo per la curia che sperava di avere nei tre elettori ecclesiastici un sicuro appoggio alle sue pretese di controllare la successione al trono tedesco. Nella successiva dieta di Francoforte, Ludovico, forte delle decisioni di Rense, promulgò la legge Licet iuris, in cui dichiarava che la dignità imperiale derivava direttamente da Dio (immediate a solo Deo, vecchia formula già sostenuta da Federico Barbarossa) e che l'elezione tedesca conferiva i pieni diritti imperiali. Gli avvenimenti e gli editti di Rense e Francoforte rivelano il contrasto tra le pretese universali della chiesa e quelle dello stato nazionale tedesco in formazione, ma anche - con la confusione creata tra diritti e pretese imperiali e regali - l'insanabile piaga aperta nel corpo della monarchia tedesca dal suo passato imperiale. Come espressione di sentimento nazionale germanico e come esempio di superamento, da parte degli elettori, d'interessi particolari a favore dell'idea imperiale, le conclusioni di Rense appaiono un fatto isolato nella storia tedesca del tardo Medioevo.

Bibl.: E. E. Stengel, Avignon u. Rhens, Weimar 1900.

Vedi anche
principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali