• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEMING, Rhonda

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)

Francesco Costa

Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, autonome, a volte ambigue e negative, negli anni Quaranta e Cinquanta si rivelò l'eroina ideale del cinema noir, ma anche di film d'avventura e di numerosi western. Figlia d'arte (la madre cantava in commedie musicali), dopo aver studiato canto e recitazione a Los Angeles, partecipò a un concorso radiofonico arrivando tra i finalisti. Fu quindi notata dal produttore David O. Selznick che le consentì di esordire nel ruolo di una ragazza mentalmente disturbata in Spellbound (1945; Io ti salverò) di Alfred Hitchcock. Venne subito scritturata per altri due classici del genere noir, riuscendo a offrire buone prestazioni sia nel ruolo della vittima di un folle in The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak, sia in quello dell'ambigua segretaria complice di una banda di malviventi in Out of the past (1947; Le catene della colpa o La banda degli implacabili) di Jacques Tourneur. Interpretò quindi vari film in costume come A Connecticut Yankee in king Arthur's court (1949; Un americano alla corte di re Artù) di Tay Garnett in cui rivela anche piacevoli doti canore, e The golden hawk (1952; Fuoco a Cartagena) di Sidney Salkow, in cui è un'affascinante donna corsaro. Allan Dwan seppe poi valorizzarne il talento dapprima affidandole un ruolo di donna risoluta e indipendente nel western Tennessee's partner (1955; La jungla dei temerari) con Ronald Reagan, poi restituendola al genere noir con Slightly scarlet (1956; Veneri rosse), da un romanzo di J.M. Cain, nel quale è una ragazza di testarda integrità contrapposta alla sorella affascinante e perversa (Arlene Dahl). Sulla stessa linea, ma oscurata da un'ombra di cinismo, interpretò la moglie infedele di un editore, presa di mira da un maniaco omicida in While the city sleeps (1956; Quando la città dorme) di Fritz Lang. Nel western Gunfight at the O.K. Corral (1957; Sfida all'O.K. Corral) di John Sturges, pur stretta tra due presenze carismatiche come quelle di Burt Lancaster e Kirk Douglas, trovò un ruolo a lei perfettamente congeniale, quello di un'avventuriera che si guadagna da vivere con le carte da gioco. Comparve anche in film italiani diretta da Carlo Ludovico Bragaglia in La cortigiana di Babilonia (1954), da Nunzio Malasomma in La rivolta degli schiavi (1960) e da Gian Luigi Polidoro in Una moglie americana (1965), al fianco di Ugo Tognazzi. Allontanatasi dal grande schermo, si è dedicata negli anni successivi a un'intensa attività televisiva.

Vedi anche
Kirk Douglas Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (n. Amsterdam, New York, 1916); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ha dato eccellenti ... Ronald Wilson Reagan Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ... John Sturges Regista e produttore statunitense (Oak Park, Illinois, 1911 - San Luis Obispo, California, 1992). Artigiano di sicuro mestiere, con una predilezione per i film d'azione, trovò soprattutto nel western il proprio terreno espressivo. Firmò alcuni film di successo quali Sfida all'O.K. Corral (1957), I magnifici ... Lupino, Ida Attrice e regista cinematografica inglese (Londra 1918 - Burbank, Los Angeles, 1995), figlia dell'attore Stanley Lupino, Ida (Londra 1895 - ivi 1942) e nipote di Henry Lupino, Ida, in arte Lupino Lane (n. Londra 1892 - m. 1959), a loro volta figli di attori di origine italiana. Studiò alla Royal academy ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • NUNZIO MALASOMMA
  • JACQUES TOURNEUR
  • ALFRED HITCHCOCK
  • BURT LANCASTER
Altri risultati per FLEMING, Rhonda
  • Fleming, Rhonda
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (Los Angeles 1923 - Santa Monica 2020). Star degli anni Quaranta e Cinquanta, con un fisico da pin-up e fiammeggianti capelli rossi è stata soprannominata “'The Queen of Technicolor”. Interprete di ruoli femminili forti e autonomi e a volte negativi, dopo aver studiato a Los Angeles ...
Vocabolario
flemìngia
flemingia flemìngia s. f. [lat. scient. Flemingia, dal nome del medico ingl. J. Fleming (sec. 18°)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie paleotropicali; sono erbe o arbusti, di cui due si coltivano per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali