• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RHONDDA

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RHONDDA

Clarice Emiliani

. Città e distretto urbano del Galles meridionale nel Glamorganshire; la città sorge 25 km. a NO. di Cardiff sul Rhondda, affluente di destra del Taff, e ha l'aspetto moderno che presentano tutti i centri minerarî sviluppatisi in pochi decennî. Il distretto urbano, vasto 112,4 kmq., comprende due strette e tortuose valli che dai rispettivi corsi d'acqua prendono il nome di Rhondda Fawr e Rhondda Fach; le valli si aprono attraverso il grande giacimento carbonifero del Galles meridionale, i cui strati affiorano lungo i fianchi delle valli cosparse di numerosissimi pozzi daì quali si estrae il ricercato carbone bituminoso. Varie linee ferroviarie trasportano il carbone in breve tempo ai porti di Cardiff, Barry e Newport.

Il distretto che fino al 1897 ebbe il nome di Ystradyfodwg, a economia agricola pastorale, contava appena 576 ab. all'inizio del sec. XIX e nel 1851 non raggiungeva ancora i 1000 abitanti, saliti a 3035 nel 1861; da questa data ha inizio il notevolissimo movimento immigratorio che portò la popolazione a 23.950 ab. nel 1871, a 55.630 nel 1881, a 113.750 nel 1901. Dal 1921 la minore richiesta del carbone e la crisi economica hanno causato gravi danni alla prosperità del distretto che ha visto diminuire la popolazione da 162.720 ab. (1921) a 141.345 nel 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali