• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

riassicurazione


Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a un’altra di secondo livello, detta appunto riassicuratore. In tal modo l’assicuratore diretto può assumere rischi che eccedono le sue potenzialità e che rappresenterebbero, se completamente a suo carico, un impegno troppo gravoso. L’obiettivo ultimo di tale sistema è quello di realizzare una ripartizione efficiente fra tali tipologie di imprese presenti nel mondo e assicurati da qualche operatore. Possono agire in questo modo sia imprese che esercitano primariamente attività assicurativa diretta sia imprese specializzate esclusivamente nella riassicurazione.

Modalità di ripartizione dei rischi

La ripartizione dei rischi può essere realizzata in vari modi: mediante formazione di pool di imprese che mettono in comune fra loro una parte dei rischi che hanno singolarmente o collettivamente assicurato, convenendo di spartire secondo regole opportune, spesso in base a un principio di proporzionalità, i premi raccolti e la responsabilità dei sinistri; o mediante trattati che regolano le modalità di sistematica e automatica cessione dei rischi direttamente assunti da un’impresa di assicurazioni (in un certo ramo o in una certa area geografica) ad altra impresa di assicurazioni o di riassicurazione. Nel primo caso si procede talvolta con caratteristiche di reciprocità e dunque si può avere una sistematica cessione incrociata fra due imprese di assicurazioni di rischi e dei corrispondenti premi. Infine, si possono registrare cessioni episodiche di parti di singoli rischi.

Riassicurazioni proporzionali e per eccesso

Per quanto riguarda le modalità tecniche del trasferimento del rischio si distinguono r. proporzionali e r. per eccesso. Nel primo caso, sia i premi incassati al netto delle spese di acquisizione sia il costo dei sinistri vengono suddivisi secondo una stessa proporzione, concordata fra assicuratore diretto e riassicuratore. Nel secondo caso, in cui la ripartizione del danno fra cedente e riassicuratore non è proporzionale, si distingue tra r. per eccesso di sinistro singolo (excess loss) e r. per eccesso di perdita globale (stop loss). ● Nelle r. excess loss, si fissa nel contratto un importo Lh (variabile per ramo assicurativo e per classe di sinistri), detto priorità, che rappresenta il tetto dell’esborso per sinistro della cedente; essa rimane così interamente responsabile per i singoli danni inferiori a tale soglia e limitatamente alla priorità per quelli superiori; il riassicuratore copre per ogni sinistro solo l’eventuale eccesso rispetto al limite stabilito. Indicando con Xh,Yh, Zh rispettivamente gli importi del danno relativo al singolo rischio, della parte di tale danno a carico della cedente e di quella a carico del riassicuratore, si ha Yh=Xh se Xh≤Lh, Yh=Lh altrimenti (Xh>Lh) e Zh=max(Xh −Lh;0). ● Nelle r. stop loss, la priorità L è riferita globalmente a un intero ramo assicurativo (furto, incendio, grandine ecc.) e il riassicuratore copre l’eventuale eccesso di danno globale del ramo rispetto alla priorità L. ● Esistono anche combinazioni di r. proporzionale e r. stop loss, chiamate stop loss modificato, individuate da coppie (L,q) con L>0 e 0<q<1, nelle quali è Y=X se X≤L, Y=L+q(X−L) se X>L; Z=max((1−q) (X−L); 0). La cedente risponde interamente per i danni non superiori alla priorità globale L, copre interamente la priorità e parzialmente (per una quota q) il danno eccedente la priorità per danni superiori a L; il riassicuratore paga la restante quota (1−q) dell’eccesso di sinistri (X−L) rispetto alla priorità. Per es., con L=10 (milioni di euro) e q=1/4, se X=8 si ha Y=8, Z=0; se X=50, Y=20 cioè (10+(1/4)(50−10)), Z=30, cioè (3/4)(50−10). Con L=0 si ritrova la r. proporzionale, con q=0 la r. stop loss.

Caratteristiche del mercato

Il mercato riassicurativo ha caratteristiche oligopolistiche (➔ oligopolio) ed è dominato da poche grandi imprese globali, spesso specializzate in settori specifici particolarmente problematici come quelli ambientale e finanziario. Fra esse le due più importanti hanno sede principale in Europa: Munich Re(insurance) a Monaco di Baviera e Swiss Re(insurance) a Zurigo; solo al terzo posto per volume premi è la più grande compagnia americana, la General Reinsurance, sezione riassicurativa del formidabile conglomerato Berkshire Hathaway, controllato dal celebre finanziere statunitense W. Buffet. Tramite il conglomerato, questi ha acquisito nella seconda metà del primo decennio degli anni 2000 significative quote azionarie sia del gruppo Munich Re sia del gruppo Swiss Re; ciò ha rafforzato ulteriormente il carattere oligopolistico del mercato riassicurativo.

Vedi anche
assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... INA Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto delle ‘cessioni legali’, per il quale le imprese private che esercitavano l’assicurazione sulla ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Altri risultati per riassicurazione
  • riassicurazióne
    Enciclopedia on line
    riassicurazióne Contratto con il quale l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La r. consente alle imprese assicuratrici di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il loro piano assicurativo, suddividendoli ...
  • RIASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Tullio Ascarelli . La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione; così l'assicuratore può assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il suo piano ...
Vocabolario
riassicurazióne
riassicurazione riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali