• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIASSICURAZIONE

di Tullio Ascarelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIASSICURAZIONE

Tullio Ascarelli

. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione; così l'assicuratore può assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il suo piano assicurativo e rappresenterebbero quindi un'alea troppo forte; così alcuni rischi possono essere indirettamente assunti da più assicuratori con una suddivisione ulteriore che riduce l'alea di ciascuno.

Spesso le imprese riassicuratrici sono distinte da quelle assicuratrici; tra le une e le altre i contratti di riassicurazione sogliono venire stipulati non in relazione a un singolo contratto dî assicurazione, ma (e si usa il termine assai significativo di trattati) in relazione a una serie di contratti di assicurazione; generalmente l'assicuratore non riassicura l'intero rischio ma lo riassicura solo per una parte, ciò che crea una coincidenza d'interessi tra assicuratore e riassicuratore che permette un reciproco atteggiamento di fiducia quale richiede la natura di detto affare; il rischio viene così liquidato dall'assicuratore, al quale il riassicuratore versa poi l'indennità pattuita a presentazione della quietanza del primo assicurato.

Scopi economici per qualche aspetto corrispondenti a quelli della riassicurazione possono venire raggiunti anche con contratti giuridicamente diversi; così una società o un'associazione tra più assicuratori per assicurare in comune un determinato rischio; così una cessione parziale del contratto da uno ad altro assicuratore. Ciò spiega perché solo lentamente si sia venuta elaborando la figura della riassicurazione e la sua distinzione dalla società, dalla associazione e dalla cessione, con la quale spesso suole venire confusa. Dottrina e giurisprudenza, sulla scorta dell'art. 422 cod. comm., convengono ormai nel riconoscere nella riassicurazione un vero contratto di assicurazione concluso tra il primo assicuratore e il riassicuratore: un secondo contratto di assicurazione, dunque, al quale il primo assicurato è estraneo, avente come soggetti l'assicuratore (in veste di assicurato) e il riassicuratore. Da questa prima constatazione discende l'applicabilità alla riassicurazione delle norme dettate per l'assicurazione (v.).

Il rischio assicurato con la riassicurazione è, secondo la tesi forse più diffusa, il rischio incombente sull'assicuratore di dover pagare l'indennità dovuta in base al primo contratto di assicurazione. La riassicurazione, quindi, costituisce un'assicurazione di responsabilità (della responsabilità derivante dal primo contratto di assicurazione) ed è quindi soggetta alle norme proprie dell'assicurazione di responsabilità (così per il momento iniziale del decorso della prescrizione).

La riassicurazione, come l'assicurazione, è stata oggetto di particolare disciplina nella legislazione italiana speciale: il r. decr.-legge 29 aprile 1923, n. 966, assoggetta le imprese riassicuratrici a un controllo parallelo a quello costituito per le imprese assicuratrici; nell'art. 57 si soggiunge che le imprese assicuratrici debbono comunicare al Ministero delle corporazioni le riassicurazioni e le cessioni di portafoglio da esse stipulate e che il ministero può vietare le riassicurazioni e le cessioni a imprese estere che non siano state autorizzate a operare nel regno.

Il r. decr.-legge 5 aprile 1925, n. 440, ha disciplinato anche la situazione degli assicurati nei confronti dei riassicuratori, sancendo che gli assicurati godono di un privilegio sull'importo complessivo delle somme dovute dalle imprese di riassicurazione in dipendenza dei trattati e dei contratti di riassicurazione con l'impresa assicuratrice fallita o posta in liquidazione coattiva. Con ciò si è tenuto presente che, pur costituendo il contratto di riassicurazione un rapporto giuridico distinto dal corrispondente contratto di assicurazione, sì che gli assicurati non possono vantare nessuna azione diretta nei confronti del riassicuratore, la riassicurazione non deve venire meno al suo scopo di costituire un'ulteriore garanzia per gli assicurati, ai quali viene pertanto riconosciuto un privilegio sancito collettivamente a favore di tutti gli assicurati su tutte le somme dovute dai riassicuratori.

Bibl.: V. Ehrenberg, Rückversicherung, Amburgo 1885; A. Graziani, La riassicurazione, Perugia 1924; Hemard, Assurances terrestres, Parigi 1925, n. 601; E. Bruck, Privatversicherungsrecht, Mannehim 1930, p. 77; C. Persico, La riassicurazione, Città di Castello 1931; Ferrarini, La prescrizione della azione di risarcimento nella riassic., in Riv. di dir. commerciale, II, 1934, p. 35; V. Salandra, I caratteri giuridici del contratto di riassic., ecc., in Assicurazioni, I, 1934, p. 314; C. Vivante, Tratt. di diritto commerciale, IV, 5ª ed., Milano 1926, p. 411.

Vedi anche
assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... INA Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto delle ‘cessioni legali’, per il quale le imprese private che esercitavano l’assicurazione sulla ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Altri risultati per RIASSICURAZIONE
  • riassicurazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a un’altra di secondo livello, detta appunto riassicuratore. In tal modo l’assicuratore diretto può assumere rischi che ...
  • riassicurazióne
    Enciclopedia on line
    riassicurazióne Contratto con il quale l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La r. consente alle imprese assicuratrici di assumere anche rischi che per entità e qualità eccedono il loro piano assicurativo, suddividendoli ...
Vocabolario
riassicurazióne
riassicurazione riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali