Antico strumento ad arco, derivato dal rebāb arabo, usato nel Medioevo dai trovatori e dai menestrelli (v. fig.). A vario numero di corde e dimensioni diverse, era costituita da una cassa di legno a forma oblunga e con riccio decorato a intaglio all’estremità superiore.
ribeca
ribèca (o ribèba; ant. rubèca) s. f. [dal provenz. rebeca o rebeb, che è dall’arabo rabāb «piffero»]. – Strumento ad arco di piccole dimensioni e dal caratteristico timbro aspro, dotato di corde (generalm. da 3 a 5), con fondo ricurvo...
ribechista
(ant. ribichista) s. m. [der. di ribeca] (pl. -i). – Suonatore di ribeca, nel medioevo: in questo comparse un valente ribichista: e accordato lo stormento, cantò di stranie chiacchiere (Aretino).