• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBECA

di Francesco VATIELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIBECA (dall'arabo rabāb; fr. rebec; sp. rabei; ted. Rebec; ingl. rebeck)

Francesco VATIELLI

È uno degli strumentì ad arco primitivi e venne usato sin dalla fine del Medioevo. Sembra ch'essa possa identificarsi con la ribeba; sennonché, mentre la ribeca ha tre corde, la ribeba ne aveva soltanto due e di essa parla appunto Girolamo da Moravia quando dice che veniva accordata per quinte. La ribeca in sostanza era una specie di viola ad arco ridotta. Il manico però era quasi una continuazione della cassa armonica e col fondo ricurvo. La tastiera s'inoltrava sin quasi alla metà del piano armonico e all'estremità superiore era scolpita una testina con tratti caricaturali e grotteschi. Una persona di scarsa intelligenza era schernita in Francia con l'appellativo di "visage de Rebec". Dalle raffigurazioni di sculture e pitture risulta che la ribeca, benché avesse il fondo curvo, veniva tenuta dal sonatore come un violino. Era strumento di carattere popolare e adatto soprattutto ad eseguire arie di danza; la ribeba è ricordata anche dal Boccaccio in una sua novella del Decameron. Fu molto usata dai menestrelli e dai giullari e visse sino alla fine del Cinquecento, quando la sostituì il violino.

Vedi anche
corda anatomia  corda legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. corda tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.  corda del timpano Ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione ... Gasparo Bertolòtti Bertolòtti, Gasparo (detto anche Gasparo da Salò). - Liutaio (Salò 1540 - Brescia 1609). Studiò probabilmente dapprima col padre (anch'egli liutaio), poi a Brescia (dal 1563) con G. Virchi e P. Micheli. Dai pochi esemplari rimasti dei suoi strumenti, s'avverte la trasformazione e il trapasso dalle antiche ... viola Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento ad arco, risalendo, in forme diverse, almeno al 9° sec.; è simile ... menestrello Nel Medioevo, giullare di grado elevato, quindi non semplice saltimbanco o buffone come i giullari minori, ma colui che recitava e cantava le poesie composte da trovatori o dai trovieri o anche poesie sue proprie; non era girovago, ma addetto più o meno stabilmente a una corte principesca o a persona ...
Vocabolario
ribèca
ribeca ribèca (o ribèba; ant. rubèca) s. f. [dal provenz. rebeca o rebeb, che è dall’arabo rabāb «piffero»]. – Strumento ad arco di piccole dimensioni e dal caratteristico timbro aspro, dotato di corde (generalm. da 3 a 5), con fondo ricurvo...
ribechista
ribechista (ant. ribichista) s. m. [der. di ribeca] (pl. -i). – Suonatore di ribeca, nel medioevo: in questo comparse un valente ribichista: e accordato lo stormento, cantò di stranie chiacchiere (Aretino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali