• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

di Riccardo Filangieri di Candida - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

Riccardo Filangieri di Candida

Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella vicina Valenza per studiare all'università; ma, vedute le opere di Francisco Ribalta, signore in quel tempo della pittura valenzana, si sentì così attratto da quell'arte che rinunziò agli studî per entrare nella bottega del maestro. Il Ribalta era già stato in Italia, dove il natio realismo si era in lui alquanto raddolcito al contatto della scuola bolognese, allora fiorente per l'arte dei Carracci. Così nell'educazione artistica del R. fu già un seme di arte italiana.

Attratto dalla fama dei grandi artisti italiani, volle egli stesso ripetere il viaggio del maestro; ma giunto che fu in Italia, vi rimase tutta la vita. Fu prima a Roma, dove gli fu dato l'appellativo di "Spagnoletto"; indi a Parma, affascinato dalla grazia correggesca; poi nuovamente a Roma; infine a Napoli, circa il 1616, dove trascorse tutta la sua gloriosa maturità, e dove morì quasi povero. Tra i molti figlioli aveva avuto la bellissima Maria Rosa, che fu rapita (1648) da don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Filippo IV.

Molto apprezzato dai viceré, specie dal conte di Monterey, e dalla fastosa nobiltà indigena, fu per oltre un ventennio la figura più in vista fra i pittori napoletani, sui quali esercitò una notevole influenza. Ebbe il titolo di cavaliere, e appartenne all'Accademia romana di San Luca (1626).

Al pari del suo maestro, il R. conservò nell'arte un carattere tutto spagnolo, fatto cioè di ascetismo profondo e di crudo realismo. Ma ciò non gl'impedì di sentire gl'ideali di bellezza e di grazia di Raffaello e del Correggio, i quali ebbero una forte eco nel suo spirito, sì da far tacere in lui il patrio temperamento e da fargli creare vere oasi di sorriso in mezzo al campo severo della sua produzione artistica.

A Napoli ritrovò sé stesso nelle audaci creazioni realistiche del Caravaggio; e ritornò con rinnovato vigore lo spagnolo riboccante di forza drammatica e di esaltazione ascetica, compiacentesi di strazianti scene di martirio, come di mistici rapimenti.

Il suo comporre è sintetico: poche figure, tese nello spirito e nei muscoli verso il dramma che rappresentano. Le figure, spesso ritratti, hanno sempre marcata espressione. Il colore è in lui subordinato alla plastica e alla luce; tetro in genere, così nelle ombre come nelle disfatte e grinzose carnagioni dei vecchi, che egli predilige. E il vigore plastico, che è l'essenza dell'arte sua, nasce di solito per improvvisi scatti di luce fra tenebrose profondità.

In quest'atmosfera nacquero: la S. Maria Egiziata della Galleria Borghese a Roma, vecchia consunta dal lungo strazio del corpo e dello spirito; la Visione di S. Francesco d'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. Francesco con l'Angelo del Ribalta nello stesso museo; il Martirio di S. Bartolomeo del Prado, che è una delle sue opere dove più rude è il dramma; la Crocifissione di S. Andrea di Budapest; il Marsia scorticato da Apollo, il Prometeo e l'Issione del Prado; la Deposizione della chiesa di S. Martino a Napoli, forse la più caravaggesca delle sue opere, dove l'ardito scorcio del corpo di Cristo morto mostra in un miracolo di luce il suo sapiente realismo anatomico; gli Apostoli affrescati nella stessa chiesa, stupendi esemplari di ardita vecchiezza, ravvivati da un soffio veneto nel colore; e ancora nello stesso luogo, la Cena, che porta la data del 1651 e fu il suo ultimo lavoro. E accanto a queste creazioni, gl'innumerevoli "martirî", di S. Bartolomeo, di S. Lorenzo, di S. Sebastiano, e i molti S. Girolamo, forti studî anatomici di corpi disfatti, agitati da anime possenti.

Accanto a questa dinamica e copiosa produzione sono, più esiguo numero, le opere da lui italianamente sentite. Una ricerca di spiritualità è già nel Battista nel deserto, lambito da ricordi leonardeschi; e ancora nella Maddalena del Prado, nella cosiddetta Sibilla del Palazzo reale di Madrid; nella Santa Maria Egiziaca del Museo Filangieri di Napoli, squisitamente umana nel suo dolore; nella Maddalena dell'Accademia di S. Fernando, nella Madonna dell'Adorazione del Louvre, il cui sublime rapimento rifulge fra rudi e realistiche figure di pastori. Ma dove l'influenza italiana ha vinto in pieno l'animo dell'artista è nella Concezione in S. Agostino di Salamanca e nella S. Agnese di Dresda: la prima, divinamente serena, si libra in una luminosa gloria d'angioletti, dalla soave melodia cromatica; l'altra, pur balzando da un violento investimento di luce, splende della più delicata spiritualità nella bella e nobile testa, dove si credono riprodotte le sembianze della sventurata Maria Rosa.

V. tavv. XLIII e XLIV.

Bibl.: B. de Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742, pp. 1-24; L. Salazar, La patria e la famiglia dello Spagnoletto, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 97-100; B. Croce, Di alcuni artisti spagnoli che lavorarono a Napoli, ibid., IV (1895), p. 13; V. Spinazzola, L'arte e il Seicento in Napoli, Napoli 1905; M. Utrillo, J. de R., Barcellona 1907; A. L. Mayer, J. de R., Lipsia 1908; 2ª ed., 1923; P. Lafond, R. et Zurbaran (coll. Les grands artistes), Parigi 1909; E. Bayard, J. R., ivi 1909; E. Conte, R., ivi 1925; H. Voss, Die malerei des Barocks in Rom, Berlino 1925: A. de Rinaldis, Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1928; id., La pittura del '600 nell'Italia meridionale, Bologna 1929; M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. del '600 e '700, S. Casciano in Val di Pesa 1930, pp. 22-28; A. L. Mayer, J. d. R., 2ª edizione, Lipsia 1923; idem, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
Luca Giordano Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi maestri, attento specialmente allo studio delle opere di Raffaello, Michelangelo, dei Carracci ... Bartolomé Esteban Murillo Murillo ‹-ìl'o›, Bartolomé Esteban. - Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione di un linguaggio sentimentale che rese famose le sue madonne ... Cosimo Fanzago Fanzago ‹-z-› (o Fanzaga o Fansago), Cosimo. - Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la ... Andrea Vaccaro Pittore (Napoli 1605 - ivi 1670). Da un'iniziale adesione al naturalismo caravaggesco e al tenebrismo di J. Ribera giunse a un equilibrato classicismo, ispirato alle opere napoletane di G. Reni e Domenichino e alla pittura di M. Stanzioni; fuse ecletticamente influssi diversi, da B. Cavallino a P. Novelli. ...
Altri risultati per RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
  • Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
    Enciclopedia on line
    Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ...
  • DE RIBERA, Antonia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Isabella Innamorati Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola e che giunse in Italia, anzi a Napoli, in qualità di attrice, presumibilmente verso il 1630. Vi giunse certamente al seguito ...
Vocabolario
spagnolétta
spagnoletta spagnolétta s. f. [der. di spagnolo, con riferimento alla provenienza, reale o supposta, dalla Spagna, degli oggetti così denominati; il sign. 2, dal fr. espagnolette]. – 1. a. Nome con cui era chiamata la sigaretta nel sec....
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali