• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIBERA

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIBERA (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Paese della provincia di Agrigento, distante da questa città 49 km. Sorge, a 230 m. s. m., sopra un esteso ripiano tra due fiumi, il Verdura e il Magazzolo. Fu edificato intorno al 1633, e prese nome da Maria Afán de Ribera, moglie di Luigi Moncada, principe di Paternò, donde all'abitato anche il nome di Ribera Moncada. Ha vie ampie e diritte e offre una bella vista sul mare, da cui dista circa 7 chilometri. Nei dintorni, due vecchi castelli in rovina fanno ancora ricordare le lotte civili che insanguinarono quella parte della Sicilia al principio dell'età moderna. Il paese si sviluppò piuttosto rapidamente: contava già 4656 ab. sulla fine del sec. XVIII (1798). La popolazione del comune nel 1931 era di 13.089 abitanti.

Il territorio (kmq. 59,45) produce in abbondanza frumento, vino, olio, mandorle e in qualche luogo, come nella valle del Fucile, anche ricercate piante medicinali.

Vedi anche
Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ... Rosalia Montmasson Montmasson ‹mõmasõ´›, Rosalia. - Patriota italiana (Saint-Jorioz 1826 - Roma 1904); fedele compagna di Francesco Crispi, contrasse con lui matrimonio, solo religioso, a Malta; compì spesso pericolose missioni segrete e partecipò alla spedizione dei Mille. Fu abbandonata dal marito quando questi sposò ... Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per RIBERA
  • Ribera
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Agrigento (118,7 km2 con 19.640 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 223 m s.l.m. sopra una dorsale compresa tra i bassi corsi dei fiumi Verdura e Magazzolo. Agricoltura (cereali, ortaggi, uva, frutta); attività industriali nei settori alimentare, del legno e dei materiali da ...
Vocabolario
cincóna
cincona cincóna s. f. [lat. scient. Cinchona, dal nome di Francisca Henriquez de Ribera contessa di Chinchón († 1641), moglie del viceré del Perù, la quale sperimentò e fece conoscere in Europa le virtù terapeutiche della china]. – Genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali