• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribosoma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ribosoma


Struttura presente all’interno della cellula, composta da diverse proteine e da molecole di RNA di diversa lunghezza (RNA ribosomale, rRNA). Il r. è la struttura base del processo di traduzione delle informazioni contenute nel codice genetico, finalizzato alla sintesi delle proteine.

Struttura

Il r. è composto da due subunità, una maggiore e una minore, denominate 60S e 40S nelle cellule eucariote, che agiscono sinergicamente per coordinare la traduzione proteica. Esse si formano a seguito di un processo di autoassemblaggio tra le molecole dell’rRNA e delle proteine ribosomali. Le subunità ribosomali eucariote vengono assemblate nel nucleo a seguito dell’associazione di molecole di rRNA di nuova sintesi con proteine ribosomali trasportate all’interno del nucleo dopo la loro sintesi avvenuta nel citoplasma. Successivamente, le due subunità vengono esportate nel citoplasma dove, legate a membrane del reticolo endoplasmatico o libere nel citoplasma, svolgono la loro funzione di sintesi proteica. La lunghezza delle molecole di rRNA, la quantità delle proteine in ciascuna subunità, e di conseguenza le dimensioni di queste ultime, differiscono tra cellule eucariote e procariote. Una tipica cellula eucariote contiene nel suo citoplasma milioni di ribosomi.

ribosoma

Funzione

In condizioni normali, le due subunità del r. sono separate all’interno del citoplasma. In presenza di una molecola di RNA messaggero (mRNA), esse si associano sull’mRNA da tradurre. La sequenza di codoni dell’mRNA viene tradotta nella sequenza di amminoacidi dagli RNA transfer (tRNA) che agiscono come adattatori, portanti ciascun amminoacido nella corretta posizione fino alla fine della catena polipeptidica. La subunità minore del r. forma un alloggiamento dove i tRNA possono appaiare i codoni dell’mRNA, mentre la subunità maggiore catalizza la formazione dei legami peptidici che uniscono gli amminoacidi nella catena polipeptidica. Quando viene raggiunto un codone di terminazione, il r. rilascia la proteina e le subunità si separano nuovamente, pronte per cominciare la traduzione di un’altra molecola di mRNA. Un singolo mRNA viene tradotto contemporaneamente da molti r. a formare delle strutture dette poliribosomi o polisomi, gruppi di r. tenuti insieme dal filamento di mRNA tradotto. L’allungamento di un polipeptide procede a una velocità di tre/cinque amminoacidi al secondo.

Alterazioni

Nell’uomo, difetti di alcune proteine ribosomiali sono associate a patologie del tessuto connettivale o del sangue (per es., anemia di Diamond Blackfan), mentre difetti dell’rRNA sono associati alla discheratosi congenita. Sono noti anche difetti dei r. mitocondriali associati con alcune patologie ereditarie.

ribosoma

Vedi anche
sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di ... retìcolo endoplasmàtico Nella cellula, sistema di canalicoli e cisterne appiattite, delimitati da membrane. Si distinguono un r.e. rugoso (con ribosomi distribuiti lungo le membrane), che prende parte alla sintesi delle proteine, e un r.e. liscio (contenente enzimi che degradano le sostanze dannose per la cellula), sede del ... polisoma In biologia molecolare, l’associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di mRNA. patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ...
Tag
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • TESSUTO CONNETTIVALE
  • SINTESI PROTEICA
  • CODICE GENETICO
  • RNA RIBOSOMALE
Altri risultati per ribosoma
  • ribosoma
    Enciclopedia on line
    In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica. Il loro numero varia da 20.000 a 50.000 a seconda di ...
  • ribosomi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), copie complementari del DNA contenenti l’informazione genetica, in proteine. Al microscopio elettronico il ribosoma appare come una particella sferoidale di 23 nm, composta ...
  • ribosoma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ribosòma [(pl. -i) Comp. di ribo(nucleico) e -soma] [BFS] Nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, oppure all'interno dei mitocondri e dei cloroplasmi: hanno forma sferoidale e un diametro di circa ...
  • RIBOSOMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Antonio Pavan In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), copie complementari del DNA contenenti l'informazione genetica, in proteine. Al microscopio elettronico il ...
Vocabolario
ribosòma
ribosoma ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno...
ribosòmico
ribosomico ribosòmico agg. [der. di ribosoma] (pl. m. -ci). – In biologia, sinon. di ribosomiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali