• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bofill, Ricardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, sociologi, poeti, scultori e pittori. Lo studio ha progettato e realizzato molti importanti complessi ed edifici: il quartiere Gaudí a Reus (1964-70), la Muralla Roja a Calpe (1968-73), il centro sociale-urbano Walden 7 a Barcellona (1970-74), i complessi Les Arcades du Lac (1972-78) e Le Viaduc (1974-82) a Saint-Quentin-en-Yvelines, Palacio d'Abraxas (1978-82), Le Théâtre, l'Arc (1979-82) a Marne-la-Vallée, Les Échelles du Baroque (1985), l'ufficio della Christian Dior (1992), il Kleber Palace (1993), la trasformazione del mercato Saint-Honoré (1997) a Parigi, il nuovo aeroporto (1991), una parte del villaggio olimpico (1992) e il Teatro Nazionale di Catalogna (1997) a Barcellona, il palazzo municipale dei Congressi (1993) a Madrid, il complesso Meffre Ona (1994) a Casablanca. Dei suoi più recenti lavori di progettazione si segnalano il Corso (2000) e il Crystal Carlin (2001) a Praga; il masterplan del Parco Leonardo (1993-2005) a Fiumicino; il Palacrociere della Stazione marittima del Porto (2003) a Savona; piazza della Libertà e Mezzaluna (2021) a Salerno. Fra i collaboratori ricordiamo: A. Bofill, S. Clotas, M. Núñez Yanowki, J. A. Goytisolo, J.-P. Carniaux, P. Hodgkinson, R. Collado.

Vedi anche
Monéo, Rafael Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma (1962), al suo ritorno in Spagna ha intrapreso, accanto a quella progettuale, una intensa attività ... Mies van der Rohe, Ludwig Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne direttore del Bauhaus. Dopo essersi trasferito nel ... Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata comprendente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CHRISTIAN DIOR
  • BARCELLONA
  • CASABLANCA
  • CATALOGNA
  • SOCIOLOGI
Altri risultati per Bofill, Ricardo
  • BOFILL, Ricardo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto (1971) un nuovo atelier a Parigi, per rispondere alla crescente richiesta di progetti per le Villes ...
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali