• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENÉNDEZ SALMÓN, Ricardo

di Simone Cattaneo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MENÉNDEZ SALMÓN, Ricardo

Simone Cattaneo

Scrittore spagnolo, nato a Gijón il 18 febbraio 1971. L’opera di M. S. è composta da un numero consistente di titoli che ne confermano la solidità e l’ambizione: ha pubblicato due raccolte di poesie, La soledad del grumete (1998) e Konstantino Kavafis vierte lágrimas arcádicas (2001), il testo teatrale Las apologías de Sócrates (2000), il saggio Travesías del mal: Conrad, Céline, Bolaño (2007) e il libro di viaggi Asturias para Vera (2010), ma la sua voce è emersa soprattutto nel filone narrativo. I racconti di Los desposeídos (1997), Los caballos azules (2005) e Gritar (2007; trad. it. Gridare, 2009) infatti, formano un tutt’uno con i romanzi La filosofía en invierno (1999), Panóptico (2001), Los arrebatados (2003) e La noche feroz (2006), delineando un percorso incentrato sulla problematica del male che ha raggiunto uno dei suoi punti più alti in La ofensa (2007; trad. it. L’offesa, 2008), primo volume di una trilogia composta inoltre da Derrumbe (2008; trad. it. 2012) ed El corrector (2009; trad. it. Il correttore, 2011). Questa immersione nel cuore di tenebra dell’uomo prende le mosse dalle vicende di Kurt Crüwell, un sarto che, una volta arruolato nell’esercito di Hitler, diviene insensibile e agisce con la passività di un automa. In seguito, l’indagine dell’autore si è concentrata sulla società contemporanea, rappresentata dallo spazio urbano di Promenadia, dove un assassino seriale e un gruppo terrorista svelano i simulacri dei mass media e il doppio fondo di crudeltà e irrazionalità che ogni individuo nasconde dentro di sé. A chiudere il cerchio è quindi Vladimir, correttore editoriale che, valendosi del magistero morale di Fëdor M. Dostoevskij e Thomas Bernhard, si interroga sul comportamento umano a partire dagli attentati madrileni dell’11 marzo 2004.

La peculiarità della prosa di M. S. consiste nel riuscire a far reagire sulla pagina, mediante l’ellissi, la riflessione filosofica e il suo stile asciutto ma icastico, creando un forte vincolo tra tensione etica e ricerca estetica. In tale fusione del genere saggistico con la narrativa hanno un peso determinante i suoi studi di filosofia e la convinzione che l’arte possa aiutare a sopportare il caos e la brutalità. Non a caso in La luz es más antigua que el amor (2010; trad. it. La luce è più antica dell’amore, 2014) tre biografie di pittori vengono usate dal narratore per esemplificare i rapporti, sempre contraddittori e segnati dalla sofferenza, tra creatore, opera, mondo e potere. Medusa (2012) amalgama quest’ultimo tema con la ripresa della barbarie nazista, abbozzando il ritratto lacunoso di Prohaska, un fotografo, disegnatore e cineasta tedesco che riproduce con distacco le atrocità cui assiste. Uno sguardo così asettico obbliga però il lettore a porsi domande sulle responsabilità di chi testimonia e lo costringe a fissare negli occhi la Medusa dell’orrore per scoprire nelle pupille del mostro l’immagine riflessa di sé stesso. In Niños en el tiempo (2014; trad. it. Bambini nel tempo, 2015) M. S. si spinge sino alle radici del dolore e sceglie di narrare la morte di un figlio dalla prospettiva di un padre che non ha altra difesa se non la scrittura. La vicenda è scandita da un tono cupo, ma la decisione di una giovane donna di non abortire e l’infanzia umana e toccante di Gesù, inventata dal protagonista per sopperire al silenzio dei testi sacri, riescono a illuminare il senso della vita, perché sono simboli di un amore che supera i limiti della letteratura e dona un futuro alle parole e alle esistenze nel loro sfidare il tempo.

Bibliografia: J.M. Pozuelo Yvancos, Ricardo Menéndez Salmón y su trilogía del horror, «Ínsula», 2009, 753, pp. 14-17; N. Mollard, Texto e imagen en las novelas de Ricardo Menéndez Salmón (2001-2010), «Castilla. Estudios de literatura», 2012, 3, pp. 249-73 (anche on-line http://www5.uva.es/castilla/index.php/castilla/article/view/125/121; 17 luglio 2015); G. Fiordaliso, Ricardo Menéndez Salmón, Medusa, «Orillas», 2013, 2 (anche on-line http://orillas.cab.unipd.it/orillas/index.php/es/numero1es-2; 17 luglio 2015).

Tag
  • RICARDO MENÉNDEZ SALMÓN
  • FËDOR M. DOSTOEVSKIJ
  • THOMAS BERNHARD
  • MASS MEDIA
  • FIORDALISO
Vocabolario
salmóne²
salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), di colore grigio argenteo, originariamente...
salmonato
salmonato agg. [der. di salmone2, e rispettivam. part. pass. di salmonare]. – Che ha il colore rosa tipico della carne del salmone; detto soprattutto della trota cui tale colorazione è stata conferita mediante la pratica della salmonatura....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali