• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMA, Ricardo

di Angela Mariutti de Sánchez Rivero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMA, Ricardo

Angela Mariutti de Sánchez Rivero

Scrittore peruviano, nato a Lima il 7 febbraio 1833, morto a Miraflores il 16 ottobre 1919. Prese parte alla battaglia del Callao (1865), fu segretario di governo, e nel 1885 organizzò un movimento politico contro i gesuiti. Come giornalista collaborò a El diablo e redasse a Valparaiso La Revista de Sud América. Iniziò la sua produzione letteraria con tre drammi (La hermana del verdugo, La muerte, Rodil, 1851), alcune collezioni di poesie d'ispirazione romantica (Armonías, 1865; Pasionarias, 1870; Verbos y gerundios, 1877) e traduzioni da Zorrilla, Victor Hugo, Heine, ecc., che riunì poi in un solo volume, preceduto da un curioso studio su La bohemia Limeña de 1840 a 1860 (1886). Nel 1872 iniziò la prima serie delle Tradiciones peruanas, l'opera che gli ha meritato un posto importante nella letteratura dell'America Latina.

Di esse uscirono altre cinque serie fra il 1874 e il 1887, la 7ª (Ropa vieja) nel 1889, l'8ª (Ropa apolillada) nel 1891, e infine: Mis últimas tradiciones peruanas (1906), Apéndice a mis últimas tradiciones (1910) e Las mejores tradiciones peruanas (1918). In esse, con uno stile vivo e penetrante, in cui spesso si sente il poeta, il P. fa sfilare le varie manifestazioni della vita peruviana dai tempi di Pizarro ai suoi giorni, mescolando talora, come egli stesso afferma, "il vero col falso, il devoto col profano, il comico col tragico". Per il suo stile inimitabile, il P. è il creatore di questa particolare forma narrativa, di contenuto tra storico e folklorista, che fruga nelle memorie del passato, nelle tracce più profondamente indigene della vita e degli spiriti americani. Vi si sente anche l'umorista, ma la sua ironia ha sempre una certa amarezza: amando con schietta aderenza il suo paese non può mai sinceramente ridere delle sue abitudini, delle sue superstizioni. Negli ultimi anni si dedicò a studî filologici; fu direttore dell'Accademia peruviana e membro corrispondente di quella spagnola. Lasciò anche un volume di Recuerdos de España (1899).

Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata...
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali