• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAMORA Martinez, Ricardo

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZAMORA Martínez, Ricardo

Salvatore Lo Presti

Spagna. Barcellona, 21 gennaio 1901-8 settembre 1978 •Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1916-19: Español; 1919-22: Barcellona; 1922-29: Español; 1929-36: Real Madrid; 1936-38: Olympique Nizza • In nazionale: 46 presenze (esordio: 28 agosto 1920, Spagna-Danimarca, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1931-32, 1932-33), 4 Campionati catalani (1919, 1920, 1921, 1922), 5 Coppe di Spagna (1919-20, 1921-22, 1928-29, 1933-34, 1935-36) • Carriera di allenatore: Atlético Aviación Madrid, Español, Celta Vigo, Malaga, nazionale spagnola (giugno 1952) • Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1939-40, 1940-41)

Uno dei più grandi portieri della storia del calcio, spesso considerato come un inarrivabile termine di paragone. Ancora oggi in Spagna porta il suo nome il premio al portiere meno battuto della Liga. Colpo d'occhio, intuito, senso dell'anticipo e una presa ferrea ne hanno fatto una leggenda. La salute cagionevole del periodo infantile (a 5 anni era stato minacciato da una tubercolosi e a 8 le complicazioni di una banale ferita a un piede gli avevano fatto rischiare un'amputazione) non gli impedì di diventare un campione. Approdato al calcio d'élite con il Barcellona (nelle cui giovanili aveva giocato da attaccante al fianco di Samitier), dopo aver vinto un Campionato con l'Español, giunse al Real Madrid, con cui vinse due Campionati prima di rifugiarsi in Francia (giocando nel Nizza) durante la guerra di Spagna. Al rientro si aggiudicò altre due Coppe del Re, sempre con il Real. A livello internazionale si mise in luce, appena diciannovenne, alle Olimpiadi del 1920 ad Anversa e raggiunse il massimo della notorietà ai Mondiali del 1934, quando si oppose con grandi interventi all'Italia nei quarti di finale.

Vedi anche
Herrera, Helenio Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Rosétta, Virginio Rosétta ‹-ʃ-›, Virginio (detto Viri Rosetta, Virginio). - Calciatore (Vercelli 1902 - Torino 1975), terzino destro nella Pro Vercelli poi nella Iuventus; fece parte per ben cinquantadue volte della squadra nazionale (1920-34), di cui fu anche per varî anni capitano. Formò con U. Caligaris una coppia ... Pózzo, Vittorio Pózzo, Vittorio. - Giornalista e tecnico sportivo (Torino 1886 - ivi 1968), per molti anni commissario unico della squadra nazionale di calcio (1929-48), da lui guidata alla conquista della Coppa del mondo nel 1934 e nel 1938; portò inoltre la squadra azzurra alla vittoria nelle Olimpiadi di Berlino ... Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ANVERSA
  • MADRID
  • SPAGNA
  • ITALIA
Altri risultati per ZAMORA Martinez, Ricardo
  • Zamora, Ricardo
    Enciclopedia on line
    Calciatore (Barcellona 1901 - ivi 1978); portiere, tra i più famosi, dopo aver esordito nella squadra del Barcellona, giocò nel Real Madrid e nella nazionale spagnola. Nel 1949 ricevette l'incarico di allenare la nazionale spagnola.
Vocabolario
ricardiano
ricardiano agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali