• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo

Guido Mazzoni

Poeta, nato di famiglia ligure, patrizia, a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, morto a Ravenna il 9 agosto 1887. Insegnò materie letterarie nelle scuole medie; quindi fu preside in varie sedi, e provveditore agli studî successivamente in sette provincie.

L'irrequietudine e la causticità dell'ingegno, rinvigorite nell'arte dall'ammirazione ch'egli ebbe per Voltaire e per Catullo, dopo il giovanile entusiasmo per V. Hugo e per il Prati, si manifestarono sin dalle "memorie" in versi, Le isole deserte (Torino 1877), dove riprodusse anche Viaggio nell'ombra (1869) e Catullerie; poi, sotto il nome di V. Erdiel, nella "macchietta" Pape Satan Aleppe (Assisi 1882) e nella "commediola" Pippetto ossia il regno di Saturno (Ravenna 1886). Nella lirica e nella satira si atteggiava a pessimista più che davvero non fosse; e se talvolta codesto atteggiarsi nocque alla spontaneità dell'ispirazione, gli suggerì invece, parecchie altre volte, intonazioni e movenze espressive dei sensi intimi. Nelle sue pagine, che quasi sempre hanno valore d'una nobile originalità, sono frequenti i componimenti o almeno i gruppi di versi dove si gusta un romantico franco-italiano (scrisse pure in francese assai bene) che si ritemprava nella classicità propriamente italiana. Poche cose in rima solo apparentemente scherzosa abbiamo che valgano quanto il racconto che in Pape Satan Aleppe egli fece di una sua visita al Tommaseo; ma altresì in alcune liriche serie la meditazione angosciosa o trepida sopra le sorti umane, il patriottismo, l'osservazione acuta diventarono felicemente poesia personale (Poesie scelte, Firenze 1900, a cura di G. Mazzoni, che vi unì un saggio introduttivo e un'appendice di lettere).

Bibl.: B. Croce, La lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, III, p. 231 segg.; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934.

Vedi anche
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo
  • RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Matteo Pedroni RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento dei moti rivoluzionari piemontesi del 1821, e di Sara Cerroni. A Nizza, dove la famiglia si era trasferita nel 1831, trascorse «tutta ...
  • Riccardi di Lantosca, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Rio de Janeiro 1829 - Ravenna 1887); insegnò nelle scuole secondarie e fu poi provveditore agli studî. Influenzato agli inizî da G. Prati, maturò poi moduli poetici più personali, già rilevabili nelle "memorie" in versi Le isole deserte (1877), composte tra il 1860 e il 1870. Scrisse ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali