• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGENZIANO, Riccardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ARGENZIANO, Riccardo


Dirigente d'azienda e studioso di problemi economico-finanziarî, nato a Parma il 30 marzo 1913. Docente dal 1954 di tecnica del finanziamento dell'impresa presso l'università Bocconi di Milano. Nell'ambito del gruppo "La Centrale finanziaria generale", ove presta la sua opera, ha cooperato attivamente per la costituzione in Italia del primo Investment Trust.

Ha pubblicato varî studî sul problema della diffusione degli investimenti azionarî fra i piccoli risparmiatori oltre a uno studio su L'"Investment Trust" (Milano 1952) ed uno sul Finanziamento della impresa industriale (Milano 1960). Osservata da un lato l'evoluzione della struttura economica e finanziaria dell'impresa moderna, caratterizzata da una sempre più ampia massa di costi costanti e di capitali investiti in immobilizzazioni tecniche, e dall'altro lato la modificazione in atto, sotto la spinta delle politiche sociali, nella ripartizione dei redditi, ha indicato la necessità di favorire la diretta acquisizione del capitale da investire stabilmente nei processi produttivi delle imprese dal sempre crescente numero dei risparmiatori. Questa diffusione della partecipazione del risparmiatore alla formazione del capitale di rischio dell'impresa, premessa per la realizzazione di un capitalismo di massa, dovrebbe, secondo l'A., portare ad una profonda modificazione della struttura sociale.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Università Bocconi Ateneo privato milanese fondato nel 1902 da F. Bocconi (1836-1908), che lo intitolò al figlio Luigi, deceduto nella battaglia di Adua. Prima università italiana ad attivare un corso di laurea in Economia e commercio, conta oggi diversi percorsi di studio a numero programmato per la formazione e la ricerca ... trust Diritto Istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca per un determinato scopo ovvero in favore di uno o più beneficiari. Il t. ha trovato applicazione ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Tag
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • CAPITALISMO
  • ITALIA
  • PARMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali