• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACHI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BACHI, Riccardo


Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, membro dell'Istituto internazionale di statistica della Società di econometrica.

Si è occupato inizialmente di economia e statistica del lavoro; ha pubblicato, dal 1909 al 1921, l'annuario l'Italia economica; dalla prima Guerra mondiale in poi cura la formazione di numeri indici e analisi dei prezzi delle merci, delle quotazioni di borsa e del commercio con l'estero; ha compiuto studî varî di storia economica del Risorgimento, di fenomenologia bancaria, di semiologia economica e di economia internazionale; dopo un lungo soggiorno in Palestina (1939-46), in cui ha insegnato alla Scuola superiore di Tel Aviv, si è dedicato prevalentemente alle indagini sulla storia e la vita economica del popolo d'Israele. opere principali: Le fluttuazioni stagionali nella vita economica italiana, in Annali di statistica, Roma 1919; Storia della Cassa di risparmio delle provincie lombarde 1822-922, Milano 1923; Position of the currency reform in Italy (pubbl. del senato degli Stati Uniti, Washington 1925); Gli approvvigionamenti e la politica annonaria in Italia, Bari 1926; La politica della congiuntura, Roma 1929; L'economia e la finanza nella prima guerra per l'indipendenza italiana, Roma 1929; Effetti delle fluttuazioni nel potere di acquisto dell'oro, ecc. in Riforma sociale, 1931; Il saggio di capitalizzazione delle azioni, Londra 1934; Una pagina di storia bancaria italiana: tentativi di Giuseppe Prina, ecc., in Rivista di storia economica, 1937; Politica doganale fra madrepatria e colonie, Roma 1937; Principî di scienza economica, voll. 2,1ª ed. Torino 1937-40, 2ª ed. Milano 1947; Saggi su Simone Luzzatto e sulla storia economica e sociale della Diaspora ebraica, in ebraico, Gerusalemme 1948; Israele disperso e ricomposto, Torino 1948.

Vedi anche
Dante Làttes Rabbino (Pitigliano 1876 - Dolo 1965). Allievo di Elia Benamozegh a Livorno, fondò e diresse giornali ebraici, tra i quali La rassegna mensile di Israel, segnalandosi come polemista e apologeta. Fu anche attivo politicamente come propagatore del sionismo e come rappresentante dell'ebraismo italiano. ... annona Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana il grano prodotto nelle regioni vicine era sufficiente ai ... CARIPLO Sigla di Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, istituto di credito fondato nel 1823 a Milano dalla Commissione centrale di beneficenza, con lo scopo di favorire la formazione del risparmio nelle classi meno agiate. Nel 1998, con l’accordo di aggregazione con il Banco Ambroveneto, ha costituito ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Tag
  • CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SIMONE LUZZATTO
  • GIUSEPPE PRINA
  • NUMERI INDICI
Altri risultati per BACHI, Riccardo
  • Bachi, Riccardo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e statistico (Torino 1875 - Roma 1951). Di famiglia ebrea, fu professore nelle università di Macerata, Parma, Genova e Roma; fu inoltre segretario del Museo industriale di Torino (1900-04) e direttore dell’Ufficio del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (1904-08). Legato ...
  • Bachi, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Economista e statistico italiano (Torino 1875 - Roma 1951), prof. nelle univ. di Macerata, Parma, Genova e Roma (dal 1927), socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per la pubblicazione dell'annuario L'Italia economica (1909-21) e per la elaborazione di originali indici dei prezzi (cui si affiancarono ...
  • BACHI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, il diploma di perito ragioniere; continuò gli studi presso la Scuola superiore di commercio a Venezia, ove si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali