• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAILLY, Riccardo

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CHAILLY, Riccardo

Lorenzo Tozzi

Direttore d'orchestra, nato a Milano il 20 febbraio 1953.

Ha studiato composizione col padre Luciano e con B. Bettinelli, pianoforte con L. De Barberiis e direzione d'orchestra con P. Guarino a Perugia, F. Caracciolo a Milano e soprattutto F. Ferrara a Siena. Dopo essere stato assistente nel 1972 ai concerti sinfonici del Teatro alla Scala di Milano per volontà di C. Abbado, ha debuttato prima a Chicago (1974 alla Lyric Opera con Madama Butterfly e Rigoletto) e a San Francisco (1977 con Turandot) e poi alla Scala (1978 con I Masnadieri). Ha diretto nei massimi teatri del mondo e le più grandi orchestre internazionali. Direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino dal 1982, Ch. è stato anche principale direttore ospite della London Philharmonic Orchestra (1982-85). Dal 1988 è direttore stabile del Concertgebouw di Amsterdam, come successore di B. Haitink. Il suo repertorio spazia dal teatro alle composizioni sinfoniche, con particolare riguardo all'Ottocento. Molte le incisioni discografiche, che ne testimoniano l'accurata ricercatezza del suono e la calibratura delle tinte e dell'amalgama strumentale.

Vedi anche
Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la Carmen (1966); ha proseguito ... Vacchi, Fabio Bruno Bettinèlli Musicista italiano (Milano 1913 - ivi 2004). Ha studiato al conservatorio di Milano, dove dal 1941 è stato professore. Ha composto concerti, sinfonie ed altri lavori orchestrali, musiche vocali con o senza orchestra, musiche da camera, opere teatrali (Il pozzo e il pendolo, 1957; La smorfia, 1959; Count ...
Tag
  • TEATRO ALLA SCALA
  • MADAMA BUTTERFLY
  • SAN FRANCISCO
  • PIANOFORTE
  • RIGOLETTO
Altri risultati per CHAILLY, Riccardo
  • Chailly, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del Concertgebouw di Amsterdam (1988-2004). È stato anche direttore ospite principale della London Philarmonic Orchestra (1982-85), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali