• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDO da Venosa

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCARDO da Venosa

Umberto Bosco

Autore di un poemetto drammatico, o commedia elegiaca, Liber de Paulino et Polla, composto tra il 1230 e il 1233, per divertire Federico II, al quale fu offerto. R. nacque a Venosa ai primi del secolo; fu giudice ad contractus; abbiamo ricordo di lui in due documenti, del 1255 e del 1267; forse fu bandito nel 1278 dall'Angiò come partigiano degli Svevi, se pure a lui si riferisce, il che non è certissimo, un documento del 5 settembre di quell'anno.

Nei 559 distici elegiaci, di cui consta il poemetto, R. narra un'allegra avventura d'ambiente borghese, con vivo senso realistico e felicità di argute rappresentazioni psicologiche. L'inconsueta eleganza della forma testimonia, con altri indizî, della larga cultura classica di lui.

Il poemetto, pubblicato dapprima da E. Du Méril (Poésies popul. lat. du moyen âge, Parigi 1847), fu ripubblicato, con ampî commenti, da R. Briscese (Paolino e Polla, pseudo-commedia del sec. XIII, Melfi 1903) e da M. Rigillo (Paolino e Polla, poemetto drammatico giocoso del sec. XIII, Trani 1906).

Bibl.: F. Torraca, Studi su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, p. 251; E. Percopo, Poesia giocosa, Milano s. a., pp. 34-36; G. Fortunato, R. da V. e il suo tempo, Trani 1918.

Vedi anche
Iàcopo da Benevento Iàcopo da Benevento. - Letterato (sec. 14º). Domenicano, scrisse Carmina moralia, una redazione latina del trattato di morale dello Schiavo di Bari e trattati religiosi: Viridarium consolationis, Tractatus de articulis fidei, Sermones de tempore, Commentaria in Lucam et Johannem. Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Corrado di Urslingen duca di Spoleto Cavaliere della Svevia (sec. 12º); appare per la prima volta al seguito di Cristiano di Magonza, nel 1172. Sul finire del 1177 è legato imperiale e duca di Spoleto nonché conte di Assisi: solo nel 1197 dovette abbandonare quella carica per tornare in Germania. Temporaneamente, nel 1193, resse anche la ... Quilichino da Spoleto Quilichino (detto anche, ma erroneamente, Vilichino o Vilichindo) da Spoleto. - Giudice e poeta in latino, fiorito alla corte di Federico II. Scrisse un ritmo in onore del suo sovrano e nel 1236 un poema in versi elegiaci su Alessandro Magno, che ebbe ai suoi tempi successo e alla fine del Trecento fu ...
Altri risultati per RICCARDO da Venosa
  • RICCARDO da Venosa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Fulvio Delle Donne RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa opera, la commedia elegiaca De Paulino et Polla. Al termine del breve prologo l’autore si presenta con queste parole: ...
  • RICCARDO DA VENOSA
    Federiciana (2005)
    FFerruccio Bertini R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta fra il giugno del 1228 e il giugno del 1229 e dedicata all'imperatore Federico II (vv. 11-12 "Hoc acceptet opus Fredericus ...
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali