• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDO di Cirencester

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCARDO di Cirencester

Reginald Francis Treharne

Entrato come novizio nell'abbazia di Westminster nel 1354-5, fu ordinato prete nel 1361-2. Percorse i varî gradi della carriera ecclesiastica, studiò a Oxford, visitò Roma e Gerusalemme come pellegrino (1390-1) e tornò a Westminster, dove morì nel 1400-1. Scrisse lo Speculum Historiale, pesante storia dei re anglosassoni, e altre opere oggi perdute. Tra il 1747 e il 1757 Charles Bertram falsificò il De Situ Britanniae, elaborato trattato sulle antichità romane in Britannia, e un antico itinerario della Britannia romana, facendo credere agli studiosi del tempo che entrambe le opere fossero di R. La mistificazione fu dimostrata da B. B. Woodward (1866) e da J. E. B. Mayor (1869).

Bibl.: C. J. Bertram, Britannicarum Gentium Historiae Scriptores Tres, Copenaghen 1757; Richard of Cirencester's Description of Britain, a cura di H. Hutcher, Londra 1809; J. E. B. Mayor, Ricardi de Cirencestria Spec. Hist., Rolls Series, ivi 1869, v. l'introduz. al vol. II; B. B. Woodward, in Gentleman's Magazine, ivi 1866-67; E. H. Pearce, The Monks of Westminster, ivi 1916; T. F. Tout, Collected Papers, III, Manchester 1934.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per RICCARDO di Cirencester
  • Riccardo di Cirencester
    Enciclopedia on line
    Monaco (m. 1400 o 1401) dell'abbazia di Westminster, il cui nome si trova a partire dal 1355. È autore di uno Speculum historiale de gestis regum Angliae, storia dei re anglosassoni dal 447 al 1066, e di trattati morali e teologici oggi perduti. Alcune opere, attribuitegli nel sec. 18º, sono un falso ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali