• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Riccardo di San Vittore

di Jean Leclercq - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Riccardo di San Vittore

Jean Leclercq

Teologo del sec. XII, citato due volte nelle opere dantesche.

In Pd X 131 R. figura di seguito a due autori molto più antichi: s. Beda (morto nel 735) e s. Isidoro di Siviglia (morto nel 633). D. attribuisce a R. un insegnamento, soffio o ispirazione (spiro) superiore all'umano (più che viro), ravvicinandola, forse, alla sublime contemplazione degli angeli. Ed è appunto sulla sua dottrina al riguardo che D. tornerà nel secondo passo in cui è nominato. D. lo rappresenta in una serie di dottori per I quali nutriva grande stima, dopo s. Alberto Magno, s. Tommaso d'Aquino, Graziano, Pietro Lombardo, Dionigi l'Areopagita e Boezio, e prima di Sigieri.

Originario forse della Scozia, R. entrò nel monastero dei canonici regolari di San Vittore di Parigi, di cui divenne priore nel 1162 e dove morì nel 1173. Egli scrisse una sorta di compilazione, il Liber exceptionum (ediz. J. Châtillon, Parigi 1958), derivante, tra gli altri, da Beda e da Isidoro. Redasse inoltre alcune opere di teologia mistica di carattere più personale (edite in Patrol. Lat. CXCVI), in particolare il De Trinitate, il De Praeparatione animi ad contemplationem Libri, dictus Beniamin minor, e i Libri quinque de gratia contemplationis seu Beniamin maior.

Al Beniamin minor si fa riferimento in Ep XIII 80, a proposito della visione delle realtà di cui si è incapaci di parlare. Nello spiegare che, una volta elevato alla conoscenza della sostanza intellettuale separata, l'intelletto ne perde subito la memoria (v.), in quanto ciò trascende i modi della conoscenza umana, la lettera rinvia a tre testi scritturali (II Cor. 12, 3; Matt. 17, 1;. Ezech. 2, 1) e aggiunge: Et ubi ista invidis non sufficiant, legant Richardum de Sancto Vittore in libro de contemplatione. Difatti, nel Beniamin minor (IV 23) si trova un passo dove, a proposito di altri testi biblici, si parla espressamente della perdita della memoria menzionata da Dante.

Distinto lo ‛ stato d'animo comune ' da quello in cui la mente esce da sé stessa (" per mentis excessum "), R. prosegue: " Ad illum maxime pertinet sensus rationalis, ad istum vero sensus intellectualis. In illo sane speculamur invisibilia nostra, in isto contemplamur invisibilia divina. Sed hunc utrumque statum (unum videlicet omnibus notum, alterum autem paucis expertum) dividit, et secludit densum oblivionis velum. Cum enim per mentis excessum supra sive intra nosmetipsos in divinorum contemplationem rapimur, exteriorum omnium statim imo non solum eorum quae extra nos, verum etiam eorum quae in nobis sunt omnium obliviscimur. Et item cum ab illo sublimitatis statu ad nosmetipsos redimus, illa quae prius supra nosmetipsos vidimus in ea veritate vel claritate qua prius perspeximus ad nostram memoriam revocare omnino non possumus. Et quamvis inde aliquid in memoria teneamus, et quasi per medium velum et velut in medio nebulae videamus, nec modum quidem videndi, nec qualitatem visionis comprehendere, vel recordari sufficimus. Et mirum in modum reminiscentes non reminiscimur, et non reminiscentes reminiscimur, dum videntes non pervidemus, et aspicientes non perspicimus, et intendentes non penetramus. Vides certe quia humana mens, sive in illud intimum arcanorum secretarium introeat, sive de illo ad exteriora exeat, vides, inquam, quia utrobique eam velum oblivionis excipiat " (Patrol. Lat. CXCVI 167-168).

Ben più suggestiva appare l'analogia, rilevata da Mario Casella, tra un passo del Tractatus de gradibus charitatis di R. e la nota definizione dello stil novo formulata da D. ai versi 52-54 del XXIV del Purgatorio. Il parallelismo dei concetti rilevabile nei due luoghi indurrebbe a supporre che D. avesse presente proprio il passo di R.: " Quomodo enim de amore loquetur homo, qui non amat, qui vim non sentit amoris? De aliis nempe copiosa in libris occurrit materia; huius vero aut tota intus est, aut nusquam est, quia non ab exterioribus ad interiora suavitatis suae secreta transponit, sed ab interioribus ad exteriora transmittit. Solus proinde de ea digne loquitur, qui secundum quod cor dictat, verba componit... Illum... audire vellem qui calamum linguae tingeret in sanguine cordis; quia tunc vera et veneranda doctrina est, cum quod lingua loquitur, conscientia dictat, charitas suggerit et spiritus ingerit " (in Patrol. Lat. CXCVI 1195). Come sottolineò il Casella (cfr. " Bull. " XVIII [1934] 108-109), se pure non si volesse accettare la dipendenza diretta del concetto dantesco da quello del mistico vittorino, resta notevole la comune concezione che " il valore della parola... è riconosciuto in ragione della verità del sentimento che essa traduce. Una verità dunque essenzialmente psicologica, profondamente vissuta e sinceramente espressa; ma che artisticamente... ha i suoi limiti e la sua incompiutezza nella gelosa intimità con cui la parola esterna aderisce alla realtà interiore. Che è poi, in genere, il carattere fondamentale di tutta la poesia dello ‛ stil novo ' ".

Bibl.-Sulla dottrina della contemplazione di R. cfr.: J.M. Déchanet, Contemplation. XIIe siècle. Le courant victorin, in Dictionnaire de spiritualité, II 2, Parigi 1953, 1959-1960; F. Vanden-Broucke, R. de S.-V., in J. Leclercq - F. Vandenbrouckel. Bouyer, La spiritualité du moyen âge, ibid. 1961, 289-294; J. Châtillon, R. von S.-V., in Lexikon für Theologie und Kirche, VIII, Friburgo 1963², 1293-1294.

Vedi anche
Paolo Oròsio Oròsio ‹-ʃ-› (lat. Orosius), Paolo. - Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - ... estasi Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale. Come esperienza mistico-religiosa, l’estasi si ritrova ... allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ... Apocalisse (gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di Apocalisse, questo è seguito dalla designazione del veggente ...
Tag
  • DIONIGI L'AREOPAGITA
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • TOMMASO D'AQUINO
  • PIETRO LOMBARDO
  • ALBERTO MAGNO
Altri risultati per Riccardo di San Vittore
  • Riccardo di San Vittore
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e mistico (n. probabilmente in Scozia - m. Parigi 1173). Canonico, poi (1162) priore dell’abbazia di S. Vittore a Parigi (dove ebbe come maestro Ugo di San Vittore, ➔), occupa un posto importante nella scolastica per alcune opere in cui diede organica sistemazione a una teoria della mistica ...
  • Riccardo di San Vittore
    Enciclopedia on line
    Teologo e mistico (n. probabilmente in Scozia - m. Parigi 1173); canonico, poi (1162) priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi, occupa un posto importante nella scolastica per alcune opere in cui diede organica sistemazione a una teoria della mistica che media quella puramente speculativa e quella ...
  • RICCARDO di San Vittore
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Francesco Pelster Scozzese o inglese di nascita, fu ricevuto in età verosimilmente ancora giovane nell'abbazia dei canonici regolari di S. Vittore a Parigi, in cui era allora abate Gilduino. Compì gli studî certamente sotto Ugo di S. Vittore (morto 1142), dai cui scritti egli dipende in molti punti. ...
Vocabolario
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali