• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUTI, Riccardo

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MUTI, Riccardo

Leonardo Pinzauti

Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, dove fu incoraggiato da N. Rota, e successivamente a Napoli. Qui si diplomò alla scuola di V. Vitale dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli. Trasferitosi a Milano, si diplomò in composizione con B. Bettinelli e in direzione d'orchestra con A. Votto. Già rivelatosi come direttore negli anni del conservatorio, nel 1967 M. vinse il premio Cantelli iniziando una carriera che lo ha portato in breve tempo a figurare, anche su piano internazionale, fra i più prestigiosi interpreti.

Dopo l'esordio con l'orchestra della Rai di Milano nel 1968, l'anno successivo fu nominato direttore stabile dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino e nel 1972 esordì con Don Pasquale di Donizetti al Festival di Salisburgo, dove in seguito è tornato ogni anno come direttore di opere e di concerti. Nel 1974, succedendo a O. Klemperer, fu nominato direttore stabile della New Philarmonia Orchestra di Londra; nel 1975 compì una lunga tournée di concerti in Giappone con la Filarmonica di Vienna; nel 1977 è stato chiamato a dirigere, come primo direttore ospite, l'orchestra sinfonica di Filadelfia.

Nel frattempo il nome di M. si è legato a importanti realizzazioni, specialmente al Maggio musicale fiorentino, dove ha presentato le edizioni integrali del Guglielmo Tell di Rossini, della Forza del destino e dei Vespri siciliani di Verdi, dell'Africana di Meyerbeer, ecc. Ospite consueto delle più grandi orchestre sinfoniche del mondo, il suo repertorio spazia da Vivaldi ai contemporanei, pur evitando ogni forma di sperimentalismo; particolarmente versato nell'interpretazione del melodramma italiano, è considerato anche un originale e attendibile interprete mozartiano. Memorabili le edizioni da lui dirette di Orfeo ed Euridice di Gluck e di Nabucco di Verdi con la regia di L. Ronconi. È attivissimo anche in campo discografico.

Vedi anche
Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... Zubin Mehta Mehta ‹méhta›, Zubin. - Direttore d'orchestra indiano (n. Bombay 1936); allievo del padre (Mehli, n. 1908 - m. 2002, buon direttore e violinista), poi al Conservatorio di Vienna e all'Accademia Chigiana di Siena; direttore delle orchestre di Montreal (1960-66), Los Angeles (1967-77) e del Maggio musicale ... Plácido Domingo Domingo ‹domìṅġo›, Plácido. - Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la ... Giuseppe Sinòpoli Sinòpoli, Giuseppe. - Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione d'orchestra a Vienna. Dopo aver seguito i corsi di F. Donatoni a Siena, nel 1975 ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • PIANOFORTE
  • MELODRAMMA
  • MEYERBEER
Altri risultati per MUTI, Riccardo
  • Muti, Riccardo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Muti, Riccardo. – Direttore d’orchestra (n. Napoli 1941). Dopo gli studi musicali sotto la guida di V. Vitale, B. Bettinelli e A. Votto dirige l’orchestra del Maggio musicale fiorentino dal 1968 al 1980. Impegnato con le più importanti orchestre internazionali, dirige stabilmente la New philharmonic ...
  • Muti, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi ...
  • MUTI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 542) Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a restare fra le tappe significative della sua carriera e nella storia stessa del Maggio musicale fiorentino, e dopo ...
Vocabolario
intellò
intello intellò (intellos), s. m. (iron.) Intellettuale; usato spesso al pl. con riferimento agli intellettuali di sinistra. ◆ Tira l’aria che tira, ed ecco [Riccardo] Muti che s’ingrazia tutti – come sempre fa – e rassicura gli intellos...
psicoacustico
psicoacustico (psico-acustico), agg. Che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche. ◆ Qui [nella Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven] l’indicazione Adagio più che a un ritmo, fa pensar a un modo di essere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali