• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORESTANO, Riccardo

di Roberto Bonini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

ORESTANO, Riccardo

Roberto Bonini

Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, e fu subito attratto dagli studi romanistici. Fu professore incaricato nell'università di Urbino dal 1935 al 1937, poi professore di ruolo in quelle di Cagliari (1937-39), di Siena (1939-50) e di Genova (1950-60). Dal 1960 al 1979 insegnò Storia del diritto romano e poi Diritto romano nell'università di Roma. Fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e politiche del CNR (1964-72) e accademico dei Lincei (dal 1974); all'atto del collocamento a riposo gli fu conferito il titolo di professore emerito. O. è stato uno dei maggiori studiosi di diritto romano e di storia del diritto dell'ultimo cinquantennio.

I suoi primi lavori furono dedicati al potere normativo imperiale e ad alcune forme di questa legislazione, in particolare agli editti. O. si ricollegava con ciò ad alcune intuizioni di Riccobono, il quale, anche per reagire alle esasperazioni interpolazionistiche, aveva cercato di delineare uno sviluppo storico all'interno dello stesso diritto classico, valorizzando soprattutto l'opera del pretore e del suo editto. O. puntò maggiormente sugli interventi imperiali, seguendo del resto i suggerimenti dello stesso Riccobono, che additò al giovane allievo un altro proficuo campo di studi, quello del processo extra ordinem. È evidente il contributo dato con ciò alla storicizzazione delle indagini romanistiche. Dei primi anni di guerra sono i saggi dedicati al matrimonio romano, raccolti in volume nel 1951, in cui O. mostra le possibilità offerte dalle nuove metodologie che anch'egli aveva contribuito a elaborare. Una linea continua collega infatti il diritto classico a quello giustinianeo, con una giusta considerazione degli sviluppi postclassici; e il lavoro è anche arricchito da un meditato uso delle fonti non giuridiche. Dopo aver collaborato agli Studi storici per la Costituente con un volume dedicato all'Assemblea nazionale francese del 1871, pubblicato nel 1946, O. offrì nei primi anni Cinquanta, in due corsi genovesi, importanti contributi allo studio del processo extra ordinem e dell'appello. Del 1953 è la prima edizione della sua opera maggiore, l'Introduzione allo studio storico del diritto romano (che avrà poi altre due edizioni, nel 1961 e, con il titolo Introduzione allo studio del diritto romano, nel 1987). Agli anni Sessanta appartengono altri importanti corsi universitari, fra cui quello dedicato a I fatti di produzione nell'esperienza normativa romana (1962; 19672, con il titolo più circoscritto I fatti di normazione nell'esperienza romana arcaica) e quello su Il 'problema delle persone giuridiche' in diritto romano (i, 1968). Se quest'ultimo lavoro attirerà subito l'attenzione dei civilisti, il primo appare, in certo modo, ancora più significativo, testimoniando, già nel titolo, del ricorso alla formula dell'"esperienza (giuridica)". Ciò consentiva di sussumere in un tutto unico varie problematiche, e cioè di "conglobare, in ogni singola situazione, tanto la realtà dei rapporti che vi si svolgono e delle norme che su di essi vengono costruite, quanto le correlative elaborazioni delle singole scienze giuridiche".

Verso la fine degli anni Settanta, O. comincia a riordinare i suoi scritti minori, raccolti nei volumi Azione. Diritti soggettivi. Persone giuridiche (1978), Diritto. Incontri e scontri (1981), Edificazione del giuridico (1989). Ma l'opera più matura e più duratura di O. è senza dubbio la 3ª edizione, in gran parte rifatta, dell'Introduzione allo studio del diritto romano (1987). Qui sono indicate, sotto la veste dimessa di un discorso rivolto agli studenti, molte delle domande che il romanista e lo storico del diritto rivolge a se stesso, e delle risposte che è in grado di darsi, quando abbia raggiunto la piena consapevolezza della natura e delle finalità del suo lavoro. Il "criterio-guida", come egli stesso lo chiama, è quello della "storicità del diritto", storicità che "coinvolge − in primo luogo − la nostra esistenza nel presente (perché anche il 'presente' è 'storia')"; e che significa essenzialmente "rendersi conto e riconoscere che la matrice e il fondamento del diritto sono nella 'storia', così come in essa hanno fondamento e matrice tutte le concezioni che di esso si sono avute o si possono avere" (o, in altri termini, che "quanto si rapporta alla nozione di diritto, nelle sue infinite accezioni può essere riconosciuto e − per quanto possibile − conosciuto solo nella sua storicità"). Tra le altre opere ricordiamo: Il potere normativo degli imperatori e le costituzioni imperiali, 1937 (rist. 1962); La struttura giuridica del matrimonio romano dal diritto classico al diritto giustinianeo, i, 1951; Appunti sulla cognitio extra ordinem. Corso di diritto romano, 1951; L'appello civile in diritto romano, 1952 (19532).

Bibl.: F. De Marini Avonzo, Riccardo Orestano (1909-88) (in appendice Scritti di Riccardo Orestano, a cura di P. Marottoli), in Studia et documenta historiae et iuris, 44 (1988), pp. 555-67; Id., Ricordo di Riccardo Orestano, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 19, 1 (1989), pp. 3-5; v. inoltre il ricordo di A. Guarino, in Labeo, 35 (1989), pp. 5-6. Sull'Introduzione: F. De Marini Avonzo, Rileggere l'''Introduzione'' di Orestano; G. Crifò, Il problema dell'''interpretatio''; A. Mantello, Futuro del passato o futuro attraverso il passato?, in Labeo, 34 (1988), rispettivamente pp. 209-13, 213-19, 219-30; F. D'Ippolito, Riflessioni sull'"Introduzione'' di Orestano, ibid., 35 (1989), pp. 134-39.

Vedi anche
Cosmo Guastèlla Guastèlla, Cosmo. - Filosofo italiano (Misilmeri 1854 - Palermo 1922); professore di filosofia teoretica all'università di Palermo. Sostenne un rigoroso fenomenismo empiristico, originalmente costruito su motivi ricollegantisi al pensiero di J. Stuart Mill. Tra i suoi scritti: Saggi sulla teoria della ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Giuseppe Amato Pojèro Amato Pojèro ‹... -i̯è-›, Giuseppe. - Filosofo (Palermo 1863 - ivi 1940); promotore (1910) della "Società per gli studî filosofici" di Palermo, in seno alla quale fondò la "Biblioteca filosofica" che fu per molti anni notevole centro d'incontri e discussioni fra studiosi italiani e stranieri. Simone Corlèo Corlèo, Simone. - Filosofo (Salemi 1823 - Palermo 1891); fu prof. (dal 1864) di filosofia morale all'università di Palermo. Deputato al primo parlamento italiano, fece approvare la legge per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia. Scrisse anche tragedie e si occupò di letteratura, di medicina, ...
Altri risultati per ORESTANO, Riccardo
  • ORESTANO, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Massimo Brutti –  Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia. La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di precettori e sotto la direzione del padre, professore di filosofia (accademico d'Italia dal 1929). Durante gli studi universitari ...
  • Orestano, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Palermo 1909 - Roma 1988), figlio di Francesco; prof. univ. dal 1937, ha insegnato diritto romano a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1986). Oltre a numerosi lavori monografici, ha dato originali contributi alla storia di singoli istituti, nonché ai problemi metodologici per la ricostruzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali