• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITTERI, Riccardo

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITTERI, Riccardo

Guido Mazzoni

Poeta, nato il 20 maggio 1853 a Trieste, morto a Roma il 24 ottobre 1915. Fu uno dei più nobili propugnatori d'italianità nella Venezia Giulia, un caldo intonatore di versi patriottici, un oratore eloquente. Chi ne scorra i volumi Nel golfo di Trieste (Trieste 1892), Patria terra (1903), Dal mio paese (1906), ecc., s'imbatterà in componimenti pieni di vivacità e di facondia pur nelle disuguaglianze dell'ispirazionè e nonostante qualche deficienza dell'esecuzione. Il P. aveva copia e calore di affetti, aveva facilità di ritmi; e di questa può darsi che abusasse, ma Il Placito del Risano, poemetto in endecasillabi (sulle querele e richieste dell'Istria, giudicate da Carlomagno nell'804), e altre cose sue rimangono per lo meno un nobile documento della guerra durata anche letterariamente dall'italiana Trieste contro lo straniero.

Bibl.: In memorie di R. P., nell'Annuario del Liceo femminile comunale di Trieste, 1921; G. Picciola, Letterati triestini, 2ª ed., Bologna 1894; id., Poeti d'oltre i confini (antologia), Firenze 1914.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali