• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARTARARO, Riccardo

di Luigi Biagi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUARTARARO, Riccardo

Luigi Biagi

Pittore siciliano. È nominato la prima volta nel 1485, quando prende a dipingere un gonfalone per la confraternita di S. Elena in Corleone. Nel 1491 è a Napoli, dove lavora in società con Costanzo Moysis, dal quale si scioglie nello stesso anno. A Napoli lavora per varie chiese e in Castelnuovo. Nel 1494 tornato a Palermo, vi è ricordato da documenti nel 1495, 1496, 1498 e tra il 1500 e il 1501, quando dipinge alcune tavole del duomo. Opera sua certa, e un tempo firmata, è il quadro con S. Pietro e S. Paolo nel museo di Palermo (1494); opere attribuitegli: l'Incoronazione della Vergine al Museo, la Santa Cecilia nel duomo. Altre opere gli sono assegnate a Napoli. La sua maniera risente in parte dello stile di Antonello: le sue forme hanno contorni duri, apparenze quasi metalliche, le figure espressioni rudi e burbere. Nella Santa Cecilia invece volge verso espressioni soavi al modo degli Umbri.

Bibl.: G. Filangieri, Documenti per la storia delle arti e delle industrie delle provincie napoletane, Napoli 1891, VI, p. 326; G. Di Marzo, La pittura a Palermo, Palermo 1899; E. Mauceri, Una tavola del Quartararo, in L'Arte, III (1899), p. 524; L. Serra, Su R. Q., in Rass. d'arte, 1900, p. 133: id., Note sugli affreschi dei Ss. Severino e Sosio, in L'Arte, IX (1906), pp. 208-10; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 198-207; P. Della Pergola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII.

Vedi anche
Antonèllo da Messina Antonèllo da Messina. - Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di Antonello da Messina in seguito matura in una resa di forme grandiosamente semplici e dai colori luminosi e purissimi, una sintesi che ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Tag
  • CORLEONE
  • PALERMO
Altri risultati per QUARTARARO, Riccardo
  • QUARTARARO, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Antonella Dentamaro – Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, rimanendovi per i successivi quattro anni (Meli, 1965, p. 378, doc. 1). Se Quartararo può essere riconosciuto nel «juvene» ...
  • Quartararo, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Sciacca 1443 - Palermo 1506), attivo in Sicilia e (1491-94) a Napoli e a Castelnuovo. Artista di rilievo nell'ambito della pittura siciliana del periodo; in rapporto con Antoniazzo Romano e C. Scacco, risentì di influenze iberiche e dell'opera di R. de Osona il Vecchio, che forse conobbe a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali