• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zandonai, Riccardo

di Annamaria Monterosso Vacchelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zandonai, Riccardo

Annamaria Monterosso Vacchelli

Compositore musicale (Sacco di Rovereto 1883 - Pesaro 1944).

Seguì i tradizionali studi di musica nei conservatori italiani, ed ebbe anche interessi culturali vari e vivaci, studiando le più significative esperienze musicali europee a lui contemporanee, e indagando curiosamente nel repertorio rinascimentale e barocco. Poté così aderire, per intima convinzione, al ‛ movimento ' sviluppatosi nel secondo decennio del sec. XX e inteso a promuovere una vera alleanza fra il teatro dannunziano e l'opera in musica.

Sotto lo stimolo dell'editore T. Ricordi, fervente ammiratore del D'Annunzio, e in forza delle suggestioni musicali o pseudo tali che sembravano promanare da molte pagine narrative dello scrittore pescarese dedicate alla musica, da Monteverdi a Wagner, lo Z., già per suo conto incline a staccarsi dai modelli del verismo per volgersi invece a esperienze più europee, più capaci di fare dell'opera in musica una sintesi organica di poesia, di sinfonismo, di scenografia meno tradizionali, si mise sulla scia di coloro (A. Franchetti autore della Figlia di Iorio, P. Mascagni con la Parisina, G.F. Malipiero con il Sogno di un tramonto d'autunno) che si erano valsi, per le loro musiche, di testi drammatici dannunziani. Compose in tal modo la Francesca da Rimini, rappresentata per la prima volta al Regio di Torino il 19 febbraio 1914, e assurta rapidamente a notorietà internazionale.

Il libretto, compilato da T. Ricordi, segue fedelmente il testo dannunziano specie per quanto riguarda l'ambientazione scenica e il lessico drammatico. Ovviamente lo Z. non intese far opera di archeologia musicale, nel senso di rievocare un più o meno fittizio color locale ambientato nel Medioevo, limitandosi ad alcune preziosità timbriche, quali l'impiego del liuto, della viola pomposa, del piffero, delle buccine, mentre altri strumenti, quali la " cennamella ", il " ribecco " (sic) e il " monacordo " (sic) sono solamente evocati, nel canto di Adonella dopo la canzone a ballo di Francesca, nel terzo atto. Assai più intima è invece l'aderenza del musicista all'impostazione estetica dannunziana, in base alla quale l'episodio di Francesca, dalle dolenti reticenze dantesche, si trasforma in " un poema di sangue e di lussuria ". Musica a forti tinte, quella dello Z., e soprattutto di violenti contrasti, in cui tuttavia l'elemento descrittivo è costantemente e saldamente legato alle vigorose e pur sempre chiare strutture ritmiche e alle costanti armoniche e tematiche, le quali rendono così personale e immediatamente riconoscibile il linguaggio del musicista.

Vedi anche
Italo Montemèzzi Montemèzzi ‹-ƷƷi›, Italo. - Musicista italiano (Vigasio, Verona, 1875 - ivi 1952). Studiò al conservatorio di Milano. Compose molta musica, specialmente nel genere teatrale. Notevoli le opere L'amore dei tre re (1913) e La nave (1918). La sua arte, efficace in senso teatrale, è animata da motivi post-romantici ... Oliviero De Fabrìtiis De Fabrìtiis ‹... -ìzziis›, Oliviero. - Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse ... Beniamino Gigli Cantante italiano (Recanati 1890 - Roma 1957). Studiò a Roma con E. Rosati e A. Cotogni. Esordì come tenore a Rovigo (1914) nella Gioconda, dopo di che cantò, ovunque acclamato per la straordinaria bellezza della voce, nei principali centri musicali del mondo, in un repertorio internazionale vastiss... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ...
Tag
  • CENNAMELLA
  • ROVERETO
  • MEDIOEVO
  • PIFFERO
  • VERISMO
Altri risultati per Zandonai, Riccardo
  • Zandonài, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro e orchestra. Scriveva intanto romanze e altri pezzi il cui pregio gli procurò da Ricordi la commissione d'una opera: ...
  • ZANDONAI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi nel 1902. Al saggio finale egli dava un poema sinfonico per soli, coro e orchestra, Il ritorno di Odisseo, su versi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali