• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANDONAI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANDONAI, Riccardo


Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi nel 1902.

Al saggio finale egli dava un poema sinfonico per soli, coro e orchestra, Il ritorno di Odisseo, su versi di G. Pascoli. Componeva intanto pagine minori (tra le quali fu subito pubblicata la romanza E te lo voglio dire) che ebbero a procurargli interessamento da parte dei competenti. Fu quindi presentato, da Arrigo Boito, a G. Ricordi, che gli chiese un'opera. Lo Z. compì in sei mesi, per l'editore milanese, Il grillo del focolare, commedia musicale ricavata da C. Hanau da una novella di C. Dickens e che fu rappresentata a Torino (Politeama Chiarella) il 28 novembre I908. Il buon successo di quest'opera incoraggiò il giovane musicista a proseguire sulla strada del teatro lirico, e a questo egli dava, tre anni dopo, il dramma Conchita, tratto da M. Vaucaire e C. Zangarini da La femme et le pantin di P. Louys. Conchita fu rappresentata a Milano (Dal Verme) il 14 dicembre 1911 e fu per lo Z. una vittoria anche più significativa di quella riportata con Il grillo del focolare.

Seguì, a breve distanza, Melenis, tragedia in 3 atti tratta da M. Spiritini e C. Zangarini dal poema di L. Bouilhet, rappresentata a Milano (Dal Verme) il 13 novembre 1912. L'opera non ebbe altrettanta fortuna della precedente. Ma, poco più d'un anno dopo, e cioè il 19 febbraio 1914, Z. giungeva al suo massimo successo con Francesca da Rimini, tratta da T. Ricordi dalla tragedia di G. D'Annunzio: alla prima rappresentazione (Torino, Teatro Regio) ne tennero dietro infatti innumerevoli in tutti i grandi teatri d'Italia e di fuori, né tale vitalità accenna ancora a diminuire. La guerra mondiale (durante la quale lo Z. veniva condannato a morte per diserzione dal governo austriaco), non poteva che ritardare l'apparizione di nuovi lavori teatrali. La prima delle nuove opere zandonaiane fu La via della finestra, commedia giocosa in 3 atti, tratta da G. Adami da un lavoro di E. Scribe, che giunse a rappresentazione il 27 luglio 1915 a Pesaro (Teatro Rossini). L'opera, bene accolta, fu nondimeno ripresa in lavoro dall'autore e ridotta a 2 atti; in questa versione fu rappresentata per la prima volta il 18 gennaio 1923 a Trieste (Teatro Verdi). Intanto però lo Z. aveva composto un altro lavoro, di grande mole e d'argomento ben altrimenti impegnativo: Giulietta e Romeo, su libretto adattatogli da A. Rossato. Giulietta e Romeo andava in scena a Roma (Teatro Costanzi) il 14 febbraio 1921 e otteneva un successo che fu poi riconfermato da diversi pubblici italiani e stranieri. Tenne dietro all'opera shakespeariana un ampio lavoro di carattere fantastico: I cavalieri di Ekebù, opera in 4 atti su libretto ricavato da A. Rossato da La leggenda di Gösta Berling di Selma Lagerlöf, che venne rappresentata il 7 marzo 1925 a Milano (Scala), con vivo plauso.

Un lavoro d'indole mistica: Giuliano, leggenda cristiana tratta da A. Rossato dal racconto di G. Flaubert, fu la successiva vittoria dello Z., fin dalla prima rappresentazione, avvenuta a Napoli (San Carlo) il 4 febbraio 1928. Sono seguite a questa, finora, altre due opere: di carattere fortemente tragico la prima: Una partita; di carattere burlesco la seconda: La farsa amorosa. Delle due, quest'ultima, su un libretto tratto da A. Rossato da una celebre commedia di P. de Alarcón, ha valso allo Z. uno dei suoi maggiori successi.

Oltre che per il teatro, lo Z. ha molto lavorato anche negli altri campi della composizione: fra tutte queste altre pagine vanno specialmente rammentate: una Messa da Requie n, alcuni inni patriottici, un poema per baritono e orchestra: Vere novo; i quadri sinionici: Primavera in Val di Sole, Patria lontana, Leggenda eroica, Quadri di Segantini; il Concerto romantico per violino e orchestra, la Serenata medioevale per violoncello, 2 corni, arpa e archi; un Concerto andaluso per violoncello e orchestra, varie liriche per canto e orchestra e per canto e pianoforte.

Vedi anche
Giuseppe Adami Commediografo e giornalista (Verona 1878 - Milano 1946). Fra i numerosi suoi lavori teatrali, di un tenue sentimentalismo a fondo vernacolo, si ricordano specialmente: La capanna ed il tuo cuore (1913), I capelli bianchi (1915), La piccola felicità (1923), e Felicita Colombo (1935), che ebbe gran successo ... Oliviero De Fabrìtiis De Fabrìtiis ‹... -ìzziis›, Oliviero. - Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse ... Beniamino Gigli Cantante italiano (Recanati 1890 - Roma 1957). Studiò a Roma con E. Rosati e A. Cotogni. Esordì come tenore a Rovigo (1914) nella Gioconda, dopo di che cantò, ovunque acclamato per la straordinaria bellezza della voce, nei principali centri musicali del mondo, in un repertorio internazionale vastiss... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ...
Altri risultati per ZANDONAI, Riccardo
  • Zandonài, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro e orchestra. Scriveva intanto romanze e altri pezzi il cui pregio gli procurò da Ricordi la commissione d'una opera: ...
  • Zandonai, Riccardo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Annamaria Monterosso Vacchelli Compositore musicale (Sacco di Rovereto 1883 - Pesaro 1944). Seguì i tradizionali studi di musica nei conservatori italiani, ed ebbe anche interessi culturali vari e vivaci, studiando le più significative esperienze musicali europee a lui contemporanee, e indagando curiosamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali