• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricchezza

di Angelo Baglioni - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ricchezza

Angelo Baglioni

Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non confondere con un’altra grandezza ‘flusso‘ molto importante: il reddito, che designa l’insieme dei beni e servizi prodotti in un Paese in un determinato periodo di tempo, per es. un trimestre (reddito nazionale); oppure le entrate conseguite da un individuo in un certo periodo, per es. un anno (reddito individuale).

Ricchezza finanziaria e ricchezza reale

La r. può essere detenuta in diverse forme e indica l’insieme di attività finanziarie possedute da un individuo o da una collettività. Gli strumenti che compongono la r. finanziaria possono differire tra loro per il rendimento atteso, per il rischio e per la liquidità. La scelta della composizione della r. finanziaria è oggetto della teoria di portafoglio (➔), che illustra come un operatore razionale cerchi di combinare al meglio i mezzi finanziari in cui investe, tenendo conto delle sue preferenze e degli strumenti disponibili sul mercato. La r. reale è invece l’insieme delle attività reali detenute da un individuo o da una collettività, a partire da immobili e terreni. Rispetto a quella finanziaria, questa forma di r. si caratterizza per la scarsa liquidità: la vendita di una casa è un processo assai più lungo e costoso rispetto a quella di un titolo (azione, obbligazione) scambiato sui mercati finanziari. D’altra parte, la r. reale presenta il vantaggio che il suo valore non viene intaccato da un eventuale processo inflazionistico, mentre quella finanziaria subisce l’erosione dovuta  all’inflazione. Con riferimento a un Paese, la r. reale comprende le sue strutture produttive (impianti industriali) e le infrastrutture: strade, ferrovie, reti informatiche. Queste risorse sono frutto degli investimenti passati: il loro livello e la loro qualità condizionano in modo cruciale le possibilità di generare redditi futuri e crescita economica. Anche per un individuo, la r. accumulata dipende dai risparmi e dagli investimenti effettuati in passato.

Effetto ricchezza

Sia la r. finanziaria sia quella reale sono soggette a oscillazioni di valore nel tempo. In particolare, alcune forme di investimento finanziario, come le azioni e i titoli di debito quotati in borsa, possono andare incontro a variazioni molto repentine, e dare luogo al cosiddetto effetto ricchezza. Ciò avviene quando le oscillazioni del valore della r. si riflettono sul livello dei consumi, per es. allorché il valore delle azioni si riduce, e coloro che hanno investito una quota rilevante della loro r. in azioni sono indotti a diminuire i loro consumi per compensare il fatto di essere diventati più poveri. Tale comportamento può peraltro avere effetti pro-ciclici se, per es., mentre la borsa scende, scontando una fase negativa del ciclo economico, il suddetto decremento dei consumi aggrava la fase congiunturale già debole.

Ricchezza umana

Un’importante forma di r. è quella umana. Per un individuo, il ‘capitale umano’ consiste nella qualità dell’istruzione ricevuta e nelle esperienze lavorative maturate nel corso del tempo, oltre che, naturalmente, nelle sue doti naturali (per es. la salute) e le capacità personali (per es. l’intelligenza, ma anche le conoscenze e le competenze ricevute in famiglia). Lo stesso vale a livello aggregato, cioè con riferiomento a un intero Paese. Anche la r. umana, al pari di quella reale e finanziaria, dipende dagli investimenti fatti in passato. Per accrescere il proprio capitale umano, una persona deve fare esperienze professionali, frequentare la scuola e l’università e così via, rinunciando per un certo periodo di tempo al reddito che potrebbe ottenere lavorando. Analogamente, una nazione può migliorare la qualità del suo capitale umano investendo risorse nell’istruzione e nei programmi di formazione all’interno dei luoghi di lavoro e altrove.

Vedi anche
consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Altri risultati per ricchezza
  • ricchezza
    Enciclopedia on line
    Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione). Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. Se la r. è considerata come flusso in un arco di tempo si parla di reddito (➔); se si considera ...
  • Ricchezza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' su beni e servizi (sia materiali sia immateriali). Questa definizione, piuttosto generale, può comprendere ...
  • RICCHEZZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705) Antonino GIANNONE Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella letteratura del passato. L'avvenuta costituzione nell'anno 1947 di una Associazione internazionale per gli ...
  • RICCHEZZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 241) Antonino GIANNONE La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, che consiste nell'insieme dei beni materiali, mobiliari e immobiliari, e che costituisce, come tale, ...
  • RICCHEZZA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth) Ulisse Gobbi Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse della stessa definizione. Si dice infatti che ricchezze sono: a) le cose valutabili in moneta; b) le cose ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ricchézza
ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; salire in grande r.; le fonti della...
multiloquènza
multiloquenza multiloquènza (raro moltiloquènza) s. f. [dal lat. tardo multiloquentia (cfr. multiloquio)], non com. – Grande ricchezza e facilità di parola: riusciva a convincere tutti con la sua multiloquenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali