• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricerca operativa

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

ricerca operativa


ricerca operativa complesso di metodi matematici e statistici che trovano applicazione in problemi concernenti le operazioni di un sistema, inteso come insieme di componenti correlate funzionalmente tra loro. L’analisi dei problemi si fonda sull’impiego di modelli matematici che schematizzano, entro certi limiti di approssimazione, le interrelazioni tra le variabili che caratterizzano il fenomeno da studiare. Oggetto della ricerca operativa è lo studio degli strumenti di analisi e la determinazione di interventi volti al conseguimento di determinati obiettivi; essa si avvale pertanto di diversi strumenti e concetti matematici, di algebra lineare, di probabilità e statistica, di analisi numerica e combinatoria, nonché della capacità di costruire algoritmi efficienti.

La ricerca operativa nasce nel corso della seconda guerra mondiale quando si iniziano a sviluppare approcci di tipo matematico a problemi relativi agli approvvigionamenti (come e dove dislocare le risorse per minimizzare rischi e costi) o alla dieta (in modo da assicurare un razionamento alimentare poco costoso, ma nutriente e non deperibile). A partire dalle originarie applicazioni in campo militare, che ne spiegano il nome, l’ambito della ricerca operativa si è successivamente allargato, includendo operazioni industriali e commerciali di aziende e problemi della pubblica amministrazione: alcuni temi tipici sono quelli del magazzinaggio, dei trasporti e dei percorsi minimi, della ripartizione di risorse, della pianificazione e gestione di un progetto, delle file di attesa ecc. Questi problemi hanno due aspetti in comune: il primo è la presenza di obiettivi e vincoli che possano essere tradotti in un modello matematico attraverso variabili, funzioni, equazioni e disequazioni in modo che si possano determinare analiticamente delle soluzioni ammissibili e, tra queste, la soluzione ottima che permetta di prendere una decisione. L’insieme dei metodi della ricerca operativa costituisce pertanto la base di una più generale teoria delle decisioni nella quale non soltanto si esamina se si agisce in condizioni di certezza o di incertezza, ma si analizzano anche altri aspetti, non strettamente matematici, bensì di tipo giuridico e normativo (quale soggetto, se individuale o collettivo, debba prendere la decisione), psicologico e sociale (quali conseguenze effettive può, per esempio, avere una riorganizzazione razionalmente ottimale della rete del trasporto pubblico di una grande città che stravolga abitudini consolidate) o di altro tipo. Il secondo aspetto riguarda le dimensioni del problema, intese come numero di variabili e vincoli: i problemi più interessanti hanno dimensioni tali da non consentirne la risoluzione senza l’ausilio di computer opportunamente programmati. L’approfondimento dei problemi e delle corrispondenti tecniche di analisi è effettuato nell’ambito di diverse discipline (sotto certi aspetti facenti capo alla ricerca operativa) quali la teoria dei → grafi, la teoria delle → code, la teoria dei → giochi, la → programmazione matematica. I procedimenti utilizzati per la soluzione dei vari problemi, in genere riconducibili a problemi di → ottimizzazione, possono essere tanto analitici (per caratterizzare le soluzioni) quanto numerici (per l’effettivo calcolo dei valori ottimali dei parametri del problema); in taluni casi ci si limita alla ricerca di soluzioni valide almeno statisticamente (nel senso che per esse è elevata la frequenza dei casi in cui il risultato si discosta da quello ottimo per meno di una quantità prefissata), la validità essendo saggiata ricorrendo spesso a tecniche di simulazione o ai metodi della statistica inferenziale (→ statistica).

Vedi anche
ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni che ... teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ... incertezza In economia, l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. Si parla di i. forte quando non si conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri, a differenza dell’i. debole, per la quale si può invece attribuire una probabilità per ogni Stato del mondo. La presenza di i. complica ... combinatòria Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, particolarmente importanti per i calcolatori elettronici, tra le quali i loop, i monoidi, i reticoli. Abstract ...
Tag
  • PROGRAMMAZIONE MATEMATICA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • STATISTICA INFERENZIALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TEORIA DEI → GIOCHI
Altri risultati per ricerca operativa
  • operativa, ricerca
    Enciclopedia on line
    Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ...
  • ricerca operativa
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati e i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi, in particolar modo al crescere della loro complessità. Scopo della r. o., le cui origini risalgono agli anni ...
  • OPERATIVA, RICERCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Lucio Bianco-Mario Lucertini (App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669) Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli anni recenti una precisa identità. Essa può essere definita come la disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli ...
  • Decisioni, teoria delle
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Jon Elster Introduzione Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita della moderna teoria dell'utilità, l'elaborazione della teoria dei giochi e la costruzione di un modello teorico per lo ...
  • OPERATIVA, RICERCA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 315) Aldo Ruscitti Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) inquadrarsi in tre linee di sviluppo differenziate e per le motivazioni che ne hanno sollecitato l'evolversi e per ...
  • DECISIONI, Teoria delle
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni di "certezza", che risultano immediatamente formulabili come problemi di ottimizzazione deterministica. ...
  • OPERATIVA, RICERCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che per molto tempo era stato soprattutto applicato nel settore della produzione e che ora si è esteso a tutti i momenti della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali