• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricerca scientifica e tecnologica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ricerca scientifica e tecnologica


Attività di studio, con intendimenti e metodi scientifici, svolta in modo sistematico e non casuale per l’acquisizione di nuove conoscenze. La r. s. in senso stretto andrebbe distinta da quella t., che è volta alla individuazione e alla messa a punto di tecniche particolari per scopi specifici, ma la distinzione non è netta in quanto la r. si propone non soltanto di allargare le conoscenze scientifiche, ma di consentire anche le loro applicazioni pratiche e di perfezionare, diffondere e valorizzare le tecnologie soprattutto nei settori dell’industria, dell’agricoltura e dei servizi.

Ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale

La r. di base (o fondamentale) è l’attività sperimentale o teorica avente come scopo l’ampliamento delle conoscenze, di cui non si prevede una specifica applicazione o utilizzazione. La r. applicata è invece quella che consente di ampliare le conoscenze con apporti originali, ma avendo anche e principalmente ricadute pratiche e specifiche applicazioni. La r. s. e t. riguarda anche lo sviluppo sperimentale, che consiste nella acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Rientra nello sviluppo sperimentale anche la realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici e/o commerciali per perfezionare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi, attraverso l’applicazione e l’utilizzazione dei risultati della r. e dell’esperienza pratica.

Ricerca industriale, sviluppo precompetitivo e ricerca euristica

Un altro aspetto della r. s. e t. concerne la r. industriale, ossia l’indagine pianificata mirante ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento di quelli già esistenti. Si parla invece di sviluppo precompetitivo con riferimento alla r. s. e t. diretta alla progettazione, alla sperimentazione, allo sviluppo e alla preindustrializzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, ovvero di modifiche sostanziali a prodotti, linee di produzione e processi produttivi, che comportino sensibili miglioramenti delle tecnologie esistenti. Tali attività si concretizzano nella realizzazione di progetti pilota e dimostrativi, nonché di prototipi non commercializzabili, mentre non comprendono l’apporto di modifiche di routine o periodiche a quanto già esistente, anche se tali modifiche possono rappresentare miglioramenti. Rientrano nella r. s. e t. anche quei settori di r. il cui compito è favorire l’accesso a nuovi sviluppi teorici o a scoperte empiriche. Si definisce, infatti, procedimento euristico, un metodo di approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma che si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle circostanze, al fine di generare nuova conoscenza collegata al miglioramento dei risultati raggiungibili in un contesto di problem solving. La r. euristica è un criterio, un metodo, o un principio per decidere quale tra diverse azioni alternative promette di essere la più efficiente al fine di raggiungere un certo obiettivo.

Aspetti socioeconomici

Nel corso del 20° sec. il problema principale con cui ha dovuto confrontarsi il governo della r. s. e t. è stato quello di conciliare la libertà e l’autonomia della r. (open science), con le esigenze della collettività. La crescita delle risorse necessarie alla r., che va richiedendo mezzi finanziari sempre più consistenti, ha infatti sollevato interrogativi e riflessioni circa il ritorno in termini di sviluppo economico, o di benessere anche sociale, di tali investimenti. Negli anni 2000 si è infine assistito al fenomeno dell’internazionalizzazione delle attività di r. s. e t., anche attraverso forme di cooperazione tra istituzioni universitarie ed enti di ricerca, in collaborazione con imprese, istituzioni finanziarie ed enti locali.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ...
Tag
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per ricerca scientifica e tecnologica
  • ricerca
    Enciclopedia on line
    Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
  • Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen Logik); 2°, 1, Indagini sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza (Untersuchungen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis); ...
  • RICERCA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ricerca Aldo Lo Schiavo Ricerca educativa La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi di psicologia sperimentale, poi anche dalla sociologia interessata ai processi formativi, infine ...
  • Ricerca
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni nel deliberato tentativo di influenzare la direzione e il ...
  • Ricerca scientifica
    Libro dell'anno 2001
    Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare contro la direttiva del ministro delle Politiche agricole Alfonso Pecoraro Scanio, che blocca la ...
  • Ricerca scientifica e tecnologica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. 2. L'attività di ricerca: a) la crescita delle dimensioni; b) la dilatazione dell'oggetto; c) la diversificazione delle istituzioni; ...
  • ricerca
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva proprie della r. scientifica in genere, attuata ...
  • RICERCA SCIENTIFICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Paolo Bisogno . Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa comprende sia la "r. fondamentale", che è lo studio sistematico della natura e delle sue leggi a fini puramente conoscitivi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali