a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] più particolarmente qualità. L'elemento iniziale non è un verbo ma un sostantivo: la fiera ala gaetta pelle (If I 42); l'alta torre ala cima rovente (IX 36); la lonza ala pelle dipinta (XVI 108); Le donne e le pulzelle al chiar visaggio (Fiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Pierre Boutroux alla Princeton University, l'astronomo François Gonnesiat a Quito, Richard Prager a Santiago del Cile e Francisco Porro di Somenzi aLa Plata. Del resto spostarsi da una nazione a un'altra era normale in quel periodo, specialmente tra ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] indagini storiche di più ampio respiro.
Il Contributo alla critica di me stesso (1915) è molto esplicito nel rivendicare aLa storia questa funzione di turning point:
Così, dopo lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie, nel febbraio o ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] co. 1-ter devono essere tutelate, generando in capo all’ANAC un dovere di provvedere, tutelabile con ricorso al g.a. La doverosità dell’intervento dell’ANAC potrebbe collegarsi, in ogni caso, alle iniziative di soggetti pubblici qualificati, come le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] - K. Trantalidou, Neolithic and Bronze Age Settlement in Western Macedonia, in BSA, 86 (1991), pp. 93-106.
La Macédoine, de Philippe II àla conquête romaine, Paris 1993.
S.G. Miller, The Iconography of Tomb Painting in Hellenistic Macedonia, in E.M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] perché vengano introdotte alcune riforme parziali di qualche importanza. Tra queste riforme meritano di essere menzionate le seguenti: a) la l. 26 nov. 1990 nr. 353 introduce varie novità di rilievo, come l’immediata esecutorietà della sentenza di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] dei lavori negli appalti privati e pubblici, in Arb. app., 1963, 1 ss.
4 Su questa nuova figura Bottiglieri, A., La direzione dell’esecuzione del contratto, in Trattato sui contratti pubblici, cit., VIII, 3478 ss.
5 Filosofia esplicitata in seno al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] 'Erario imperiale (neiku).
Il lungo regno di Renzong (1023-1063) fu caratterizzato da una serie di crisi, la cui soluzione portò a un rafforzamento del potere dei letterati-funzionari. I Song, infatti, dovettero sostenere una nuova guerra fra il 1040 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Il culmine del suo lavoro è rappresentato dai quattro volumi dell’Histoire des sciences mathématiques en Italie depuis la renaissance des lettres jusqu’àla fin du dix-septième siècle (1838-1841). L’opera reca come dedica: «L’auteur offre cet ouvrage ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] dal d.lgs. del 2009 e in generale quelle che seguono nel corso della stessa legislatura avevano riguardato:
a) la dimensione professionale del dirigente, con maggiore rilevanza per i meccanismi di carriera e di conferimento, valutazione e revoca ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...