La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] della fisica e da parte di Giuseppe Prezzolini con quelle di Jules Henri Poincaré nel campo della matematica, vale a dire dimostrare che la psicologia sperimentale «non è mai in grado di costituire un sistema di conoscenze, ma deve restare, come ogni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] penale del sanitario alla luce della riforma “Gelli-Bianco”, in Dir. pen. e processo, 2017, 573 ss.; Roiati, A., La colpa medica dopo la legge “Gelli-Bianco”: contraddizioni irrisolte, nuove prospettive ed eterni ritorni, in Arch. pen., 2017, fasc. 2 ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] . Commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n.24 (cd Legge Gelli), Milano, 2017, 471; Fiore, A., La responsabilità amministrativa presso la Corte dei Conti, in AA.VV., Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria, Roma, 2017.
2 C. cost ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] prime civiltà alla Repubblica popolare, Torino, Einaudi, 1978).
Li Shuhua 1954: Li Shuhua, Première mention de l'application de la boussole àla navigation, "Oriens Extremus", 1, 1954, pp. 6-10.
Lo Jung-pang 1955: Lo Jung-pang, The emergence of China ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] il caso particolare di una iterazione xi+1=Gxi, dove G è un operatore che associa elementi di uno spazio metrico X a elementi dello stesso spazio. Se con ∥x−y∥ si indica la distanza tra due elementi x e y di X e se ∥Gx−Gy∥≤λ∥x−y∥, con λ reale e 0〈λ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] en 1977, in BCH, 102 (1978), pp. 777-90.
Études Argiennes, Paris 1980.
M. Piérart (ed.), Polydipsion Argos: Argos de la fin des palais mycéniens àla constitution de l’état classique, Paris 1992.
P. Aupert, s.v. Argo, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] , pp. 279-308; 2, 1979, 66, pp. 49-81; 3, 1981, 68, pp. 65-127.
‒ 1987a: Tihon, Anne, Calculs d'éclipses byzantins àla fin du XIVe siècle, "Le Muséon. Revue d'études orientales", 100, 1987, pp. 353-361.
‒ 1987b: Tihon, Anne, Les tables astronomiques ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] , grammatici e medici; l'ultimo gruppo diede il proprio apporto al quadro teoretico della medicina e contribuì a stabilire la norma secondo la quale il medico, come il filosofo, non doveva essere remunerato.
All'opportunità o meno del compenso del ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] e di quanto avrebbe potuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricerca di nuova attività lavorativa.
21 Così Vallebona, A., La riforma, cit., 69, che considera l’art. 17 potenzialmente efficace, anche se poco coltivato dai datori lavoro, e ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] 1931 e poi, nel 1932, nell’edizione definitiva e più nota) come anche aLa filosofia dell’esperienza di Davide Hume di Galvano Della Volpe (2 voll., 1933 e 1935).
La Scuola di filosofia non era per altro – e come del resto è ovvio – identificabile ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...