La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] . 5, co. 1, lett. b), d.l. n. 90/2014, nel modificare l’art. 34, co. 4, d.lgs. n. 165/2001 precisa inoltre che: a) la ricollocazione non può avvenire prima dei trenta giorni anteriori alla data di scadenza del termine di cui all’art. 33, co. 8; b) il ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] .
7 V. tra le tante, Cass., S.U., 3.11.2008, n. 26373, in Giur. it., 2009, 668 ss., con nota di Didone, A., Le Sezioni unite e la ragionevole durata del “giusto” processo; Cass., S.U., 22.3.2010, n. 6826; Cass., 21.5.2018, n. 12515, fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di personale, per il ricollocamento del quale si prevede di fare ricorso (per espressa indicazione del legislatore) a procedure di mobilità.
1.1 La mobilità volontaria e collettiva nel d.lgs. n. 165/2001
Nel lavoro pubblico l’espressione mobilità si ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] medesima autorità, come dipendente di ruolo nell'ambito di una specifica procedura di stabilizzazione del suo rapporto di lavoro, a meno che la citata esclusione sia giustificata da “ragioni oggettive” ai sensi dei punti 1 e/o 4 della clausola di cui ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] 2012, V, 186.
11 Casoria, M., in Foro it., 2012, V, 191.
12 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011.
13 La soluzione oggi accolta era stata peraltro già anticipata da Trib. Roma, 25.3.2011, in Foro it., 2011, I, 1889 ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] recidiva riformata. Ancora più selettivo il carcere in Italia, cit., 10.
7 In questo senso, Mambriani, A., La nuova disciplina della recidiva e della prescrizione: contraddizioni sistematiche e problemi applicativi, in Giur. mer., 2006, 842.
8 Gatta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] .
Bibliografia
Per le relazioni periodiche di scavo si vedano: AntK, AAA, ARepLond, ADelt, BCH, Prakt.
Storia e monumenti:
C. Bérard, L’Hérôon àla Porte de l’Ouest, Bern - Lausanne 1970.
P. Auberson - K. Schefold, Führer durch Eretria, Bern 1972.
E ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] fase di iniziativa e in quella istruttoria, nel caso in cui questi siano formati o conservati da altre p.a.. La semplificazione muove nella linea ormai consolidata del potenziamento dell’acquisizione d’ufficio, con l’obiettivo di sgravare il privato ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] 171 del 4.8.2016 sulla dirigenza sanitaria e n. 175 del 19.8.2016 sulle società a partecipazione pubblica. Su tutti questi ha inciso la pronuncia di incostituzionalità arrestando l’iter dei primi due ancora in via di emanazione e richiedendo per gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Antike? Piräusfunde 1959, Berlin 1966.
C.T. Panagos, Le Pirée. Etude économique et historique depuis les temps les plus anciens jusqu’àla fin de l’empire romain, Athènes 1968.
E.K. Tsirivakos, Ειδεσεις εκ Πειραιως, in AAA, 1 (1968) pp. 113-15.
Id ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...