Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] , gli scriccioli, i merli d’acqua, le rondini ecc.
La famiglia Passeridi comprende 8 generi, tra i quali Passer, ai col femminile passera) si indicano anche uccelli appartenenti a generi e a famiglie diverse: il passero giallo (Auripasser [Passer ...
Leggi Tutto
Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] jour et de lieu. Collaborò con liriche alle raccolte frequenti in quel tempo. Sebbene siano rimaste famose le sue Stances àla Marquise, C. vive solo come poeta tragico; fu, con Racine, una delle espressioni massime del teatro classico francese e del ...
Leggi Tutto
Sociologo e filosofo francese (n. Parigi 1921), direttore del Centre de communication de masse del Centre national de la recherche scientifique (1950-89; emerito dal 2002). Si è occupato dei problemi delle [...] , mystèr (2017; trad. it. 2018); Ce que fut le communisme (2017); Pour résister àla régression (2018); La fraternité, pourquoi? (2019); Quelle école voulons-nous? La passion du savoir (2020). Cavaliere della Legion d'onore, è stato insignito del ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] opere tarde (circa 1520) più note, anche per le molte repliche, e che bene esprime un senso di gentile intimità, è la Madonna àla soupe au lait, o "della pappa" (musei di Bruxelles, Strasburgo, Genova, ecc.). Il D. fu l'ultimo grande pittore della ...
Leggi Tutto
In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] e potenza appare risolta nell’eterna presenza del suo attuarsi. a) la dichiarazione di guerra; b) il riconoscimento; c) la rinuncia; d) la denuncia e il recesso. La dichiarazione di guerra è l’a. che produce l’effetto di instaurare lo stato di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] 1° luglio 1573 i protestanti ottennero il libero esercizio del loro culto aLa R., Nîmes e Montauban. Scoppiate le ostilità tra Francia e Inghilterra nel 1627, La R. si mise dalla parte degli Inglesi. Si ebbe allora il secondo e più celebre assedio ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] danni per l’ambiente circostante.
Si definisce raggio di captazione r (v. fig.) di una struttura a, la distanza alla quale una scarica atmosferica discendente di corrente I viene captata dalla struttura stessa che rispetto al terreno circostante ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] , pelo lungo, marrone-nero, eccetto collo e spalle, bianchi. Notturna, forma piccoli clan (fino a 12 individui); si nutre principalmente di carogne.
La i. maculata (Crocuta crocuta) è uno dei carnivori più abbondanti dell’Africa subsahariana, in una ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore mistico spagnolo (Belmonte, Cuenca, 1527 - Madrigal de las Altas Torres, Ávila, 1591). Ripensò la dottrina mistica e fu poeta delle solitudini e dei silenzi, ricercando nelle sue Poesie [...] egli ricerca e ascolta le armonie celesti, le musiche dell'infinito, i misteri dell'anima. A Felipe Ruiz, Noche serena, A Salinas, La morada del cielo, Ala Ascensión de Señor sono tra le odi più intensamente liriche e insieme più perfette dal punto ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Londra 1697 - ivi 1764). Precursore, già alcuni decenni prima di J.-B.-S. Chardin e P. Longhi, di un gusto borghese contrapposto al gusto aulico del classicismo e del barocco, codificò [...] I suoi cicli di pitture e di stampe (The harlot's progress; The rake's progress; The four times of the day; Marriage àla mode; The election, ecc.) sono tra le più vivaci rappresentazioni del costume e della vita inglese del sec. 18º; e non soltanto ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...