Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965).
Vita e opere
Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] de Jésus (1961); Vatican II, Le Concile de Jean XXIII (1961; trad. it. 1962); Claire dans la clarté (1962); Saint Bernard et ses fils. De Cîteaux àla Trappe (1962); Un combat pour Dieu (1963) e l'oratorio balletto Chant pour le Roi lépreux (1964 ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1879 - ivi 1960). Mediatore e interprete delle diverse concezioni che avevano ispirato i movimenti delle "scuole nuove", presentandole in modo unitario mediante [...] (1920); L'autonomie des écoliers (1921); L'activité spontanée chez l'enfant (1922); La liberté de l'enfant à l'école active (1928); L'école sur mesure àla mesure du maître (1931); Libération de l'homme (1943); Vers une classification naturelle des ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e aLa Repubblica) ha volto [...] colorata: Ulisse e l'Odissea (2002); Israele e l'Islam: le scintille di Dio (2003); La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov (2005); Pagine stravaganti di Pietro Citati (2005); La morte della farfalla: Zelda e Francis Scott Fitzgerald (2006 ...
Leggi Tutto
Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] 1966; trad. it. 1969, 2a ed.); Vatican Council II. The new direction (1968); Des sources de l'Évangile àla formation de la théologie chrétienne (1969; trad. it. 1971); Jesus und die Revolutionären seiner Zeit (1970; trad. it. 1971); Der iohanneische ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] (1977-80), dal 1980 al 1990. Dal 1990 è professore di chimica presso lo Scripps research institute, aLa Jolla, in California. A S. si devono fondamentali contributi nel campo della sintesi organica asimmetrica. In partic., ha sviluppato alcuni ...
Leggi Tutto
Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto [...] sulla suggestionabilità, sulla sensibilità tattile, sulla grafologia. Nel 1894, nella Introduction àla psychologie expérimentale, presentava al pubblico la nuova psicologia scientifica di cui era fautore, affrontando anche i problemi epistemologici ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] parete del tubo.
In ottica, lente sferica concavo-convessa la cui sezione è un menisco.
Matematica
Il termine indica alcune figure geometriche (v. fig.), cioè secondo i casi: a) la parte di piano determinata da due cerchi secanti, interna all’uno ed ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] ), entrambi nel 2014 The monuments men (Monuments men, 2014) e La French (French connection, 2014), Un homme àla hauteur (Un amore all'altezza, 2016), J'accuse (L'ufficiale e la spia, 2019), OSS 117: Alerte rouge en Afrique noire (Agente speciale ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di critico cinematografico scrivendo per le riviste Fotogramas, Bocaccio e Destino. Negli anni Settanta [...] abismo, 2007), mentre della sua produzione successiva occorre citare: è del 2012 Aire de Dylan (2012; trad. it. 2012), Kassel no invita ala lógica (2014, trad. it. 2015) e Mac y su contratiempo (2017; trad. it. Un problema per Mac, 2019); Esta bruma ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, [...] de l'architecture française du 11me au 16me siècle, 1854-68; Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne àla Renaissance, 1858-75; Entretiens sur l'architecture, 1863-72) hanno esercitato una notevole influenza non solo sui ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...