Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] Mozart per l'operina Bastien und Bastienne), Ninette àla cour (1755), Les trois sultanes (1761, forse la sua commedia migliore), Annette et Lubin (1762), L'Anglais à Bordeaux (1763), L'amitié à l'épreuve (1770). Fu ammiratore di Goldoni che lo ebbe ...
Leggi Tutto
Scrittore venezuelano (Caracas 1781 - Santiago del Cile 1865). Visse a lungo a Londra dove fu in rapporto con Bolívar. Nel 1823 vi fondò la Biblioteca Americana e nel 1825 il Repertorio Americano. Tornato [...] Código civil chileno promulgato nel 1855) e di poeta (scrisse versi per lo più legati ancora al gusto neoclassico: Alocución ála poesía, Silva ála agricultura en la zona tórrida) influì sensibilmente sulla vita culturale di tutta l'America latina. ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Ossela-Oliveira de Azeméis, Aveiro, 1898 - Oporto 1974). Di matrice autobiografica sono i due romanzi più famosi, Emigrantes (1928; trad. it. 1928) e A selva (1930, trad. it. 1934), [...] di campagna e di città, e del proletariato, si ispirano rispettivamente i romanzi successivi: Terra fria (1934), A tempestade (1940) e Alã e a neve (1947, trad. it. Uomini come noi, 1960). L'attenzione dell'autore si volge ancora al Brasile ...
Leggi Tutto
Ouologuem, Yambo. – Scrittore maliano (Bandiagara 1940 - Sévaré 2017). Scrittore atipico nel panorama letterario dell’Africa contemporanea, con il suo primo e controverso romanzo Le devoir de violence [...] e abile sperimentatore di generi e stili eterogenei, O. è stato anche autore della raccolta epistolare Lettre àla France nègre (1969), aspra critica del paternalismo francese nei confronti dell’Africa nera, e dell’enciclopedia pornografica ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Nashville, Tennessee, 1824 - Trujillo, Honduras, 1860). Nell'ott. 1853 sbarcò con pochi uomini aLa Paz e proclamò l'indipendenza dal Messico della repubblica della Bassa California e di [...] 1854, l'anno successivo W. partì alla volta del Nicaragua, chiamato dai liberali locali, riuscendo in breve tempo a impadronirsi del paese. Fattosi eleggere presidente (luglio 1856) e ottenuto il riconoscimento statunitense, W. tentò di sottomettere ...
Leggi Tutto
I più antichi conti di A., che erano stati fino al 1279 burgravî di Colonia, si estinsero, nel ramo maschile, nel 1280 con Giovanni. La figlia di questo, Matilde, sposò nel 1298 Engelberto II di La Marck [...] che, ereditando la contea di A., la lasciò al figlio Everardo II, capostipite del ramo dei La Marck-Arenberg, che si estinsero, nella loro linea diretta, nel 1544 con Roberto III. Il titolo di conti di A. passò a Jean de Ligne, barone di Barbançon, ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nouvion-en-Thiérache, Aisne, 1842 - Parigi 1922); prof. di storia alla Sorbona (dal 1880), direttore della Scuola normale (dal 1904), direttore dal 1984 della Revue de Paris e accademico [...] 'Histoire générale du IVe siècle jusqu'à nos jours (12 voll., 1893-1900), una Histoire de France depuis les origines jusqu'àla Révolution (9 voll., 1900-11) e una Histoire de France contemporaine depuis la Révolution jusqu'àla paix de 1919 (10 voll ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Paredes de Nava 1440 circa - Garci-Muñoz 1479). Si conservano di lui circa cinquanta liriche raccolte in varî canzonieri della prima metà del 16º sec., tra cui il Cancionero general di [...] di carattere amoroso, satirico, allegorico (come Castillo de amor, Escala de amor, La profesión que hizo en la orden del amor, ecc.). La sua fama è però legata soprattutto a Coplas ala muerte de su padre: ispirandosi alla Scrittura, ai Santi Padri ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Siviglia 1583 circa - Madrid 1659); protetto del conte-duca di Olivares, seguì questo nell'esilio. Scrisse di critica letteraria (in particolare, il prologo all'edizione della poesia [...] tener el predicador), di teologia, di diritto, ecc. La sua produzione lirica, seppure limitata (60 sonetti, 2 la riflessione filosofica sulla brevità della vita e sul tema oraziano del carpe diem (Ala constancia, Ala pobreza, Ala riqueza, Ala ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte [...] (1996); Alice et Martin (1998); Loin (2001); Les égarés (2003); Les temps qui changent (2004); Les témoins (2007); Impardonnables (2011); L'homme qu'on aimait trop (2014); Quand on a 17 ans (2016); Nos années folles (2017); L'adieu àla nuit (2019). ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...