Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] anno) di M. Ferreri, e Il giudice ragazzino (1993, anch’esso vincitore del premio della critica a Berlino del 1994), ma la vera celebrità si può ricondurre aLa bella vita (1994) diretto da P. Virzì, che le è valso il Nastro d’argento come miglior ...
Leggi Tutto
Ordine, Nuccio. – Storico della letteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] rendez-vous des savoir. Littérature, philosophie et diplomatie àla Renaissance, 1999). Insignito in Francia dei titoli di . L’utilità dell’inutile. Manifesto, 2013) in cui ribadisce la necessarietà di quei saperi il cui valore essenziale è scevro da ...
Leggi Tutto
Rella, Franco. – Filosofo italiano (Rovereto 1944 - ivi 2023). Laureatosi in estetica con G. Dorfles presso l’Università di Milano, dal 1975 è stato docente di questa disciplina all’Istituto universitario [...] F. Nietzsche, S. Freud, W. Benjamin e G. Bataille (di cui ha redatto nel 1972 l’introduzione aLa parte maledetta e curato nel 2006 la Storia dell’erotismo) emerge lo spaesamento di un percorso di scavo e approfondimento che intende scardinare le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] di Vichy, fu graziato nel 1948. Tra le sue opere si ricordano: Au signe de Flore: 1898-1900 (1931); La seule France (1941); De la colère àla justice (1942); L'ordre et le désordre (1948); Tragi-comédie de ma surdité (1951); Pascal puni (post., 1953 ...
Leggi Tutto
Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] -sur-Seine (1927-50). Nel 1948 fondò la rivista Enfance, importante strumento di diffusione delle ricerche de l'enfant (1941; trad. it. 1952); De l'acte àla pensée (1942); Les origines de la pensée chez l'enfant (2 voll., 1945; trad. it. 1970). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi aLa Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi [...] Mr. Gwyn (2011); Tre volte all'alba (2012); Smith & Wesson (2014); La sposa giovane (2015); The game (2018), le cui tematiche sono state riprese e adattate a un pubblico giovane in The game. Storie del mondo digitale per ragazzi avventurosi (2020 ...
Leggi Tutto
Bova, Raoul. ᅳ Attore cinematografico italiano (n. Roma 1971). Si è affermato in televisione con Una storia italiana (1992), La piovra (1995, 1997-98), Ultimo (1998-99, 2004), lavorando anche nel cinema [...] diverso tenore da Piccolo grande amore (1993) di C. Vanzina, aLa lupa (1996) di G. Lavia, da I cavalieri che fecero l’impresa (2001) di P. Avati aLa finestra di fronte (2003) di F. Ozpetek a Scusa ma ti chiamo amore (2008) di F. Moccia, da Sbirri ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Cuneo 1961). Laureatasi in Scienze Politiche, nel 1990 è stata nominata amministratore unico della Dani Comunicazione (società che si occupa di Relazioni Pubbliche). La sua [...] all’opposizione e l’anno successivo ha abbandonato AN (dichiarandosi contraria alla “destra sbiadita” e favorevole a più decise posizioni) per aderire aLa Destra, di cui è stata nominata portavoce nazionale; nel 2008 si è poi candidata per il ruolo ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] (1992), Sud (1993), Caro diario (1993), Fiorile (1993). C. ha anche recitato per il piccolo schermo, ha partecipato tra l’altro aLa Squadra e a Don Matteo che lo hanno reso popolare. Tra le ultime pellicole interpretate: Corpo celeste (2011 ...
Leggi Tutto
Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] Stampa ha svolto servizi e inchieste all’estero, in particolare negli Stati Uniti. Passato nel 1988 ala Repubblica come corrispondente da Mosca, ha viaggiato per tre anni nell’ex Unione Sovietica, assistendo alla trasformazione del Paese nel periodo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...