Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato [...] 'insuccesso è stato confermato anche dalle consultazioni amministrative tenutesi nel giugno successivo, dalle quali la donna politica è uscita sconfitta aLa Rochelle nel confronto con il candidato socialista O. Falorni, che ha ottenuto il 55% contro ...
Leggi Tutto
Buscetta, Tommaso. – Mafioso italiano (Palermo 1928 - North Miami 2000). Avviato fin dall’adolescenza alla microcriminalità e affiliatosi negli anni Quaranta a Cosa Nostra, ha proseguito le attività illegali [...] traffico internazionale di droga in associazione con esponenti mafiosi quali A. La Barbera e G. Badalamenti. Fuggito in Svizzera e poi trasferitosi in Messico, in Canada e negli USA a seguito della prima guerra di mafia - esplosa negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1838 - Bougival 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome [...] . Gli fu poi commissionata un'opera, Les pêcheurs de perles (1863), presto tolta di scena, come accadde poi (1867) aLa jeune fille de Perth. Scrisse intanto critiche musicali piene di ardimento e di schiettezza; ammirava R. Wagner, ma riteneva che ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1948 - Roma 2022). Nato in un ambiente di sportivi - il padre Adriano è stato un noto procuratore di pugilato -, ha iniziato la carriera di giornalista come redattore [...] centrale del giornale (1972). Nei primi anni si è dedicato soprattutto al ciclismo, poi nel 1978 si è trasferito aLa Repubblica, dove ha creato le pagine sportive del quotidiano. Nel 1987 è stato nominato vicedirettore vicario della Gazzetta dello ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] Orientale, Russia e Cina (1988-92), nel 1994 è passato aLa Voce (corrispondente da Washington D.C.) per poi entrare nella quali The Sunday Times e The Economist) e ha collaborato con La Gazzetta dello Sport (2001-11); dal 2011 è opinionista per il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] di S. Berlusconi (2008) e coordinatore nazionale del nascente Popolo della Libertà (2009, insieme a S. Bondi e D. Verdini), nel 2010 ha fondato “La nostra destra”, movimento interno al PDL costituitosi in difesa dei valori classici della destra ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] Stampa dal 2009 al 2015, dal 2016 al 2019 ha diretto la Repubblica. È autore di Spingendo la notte più in là (2007), libro dedicato alle vittime del terrorismo, a cui sono seguiti: La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il ...
Leggi Tutto
Dolan (Dolan-Tadros), Xavier. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Montréal 1989). Interprete di spot pubblicitari da bambino, ha esordito nella recitazione in alcune produzioni televisive [...] F. Donovan, J'ai tué ma mère, cui hanno fatto seguito Les amours imaginaires (2010), Laurence Anyways (2012) e Tom àla Ferme (2013), delle quali è stato anche produtto, attore e sceneggiatore, e Mommy (2014) di cui è stato anche sceneggiatore, per ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente [...] italiana dell'arte e del tradizionale teatro spagnolo, in una riuscita satira fantastica e simbolica, aLa ciudad alegre y confiada (1916), a Pepa Doncel (1928), a Vidas cruzadas (1929). Un superamento della satira mondana si ha in una delle poche ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] históricos. Buon conoscitore delle letterature europee, si adoperò a suscitare nella cultura del suo paese più vasti e 1945); La crítica en la edad ateniense (1941); La experiencia literaria (1942); El deslinde. Prolegómenos ala teoría literaria ( ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...