Isoardi, Elisa. – Conduttrice televisiva italiana (n. Cuneo 1982). Vincitrice del titolo di Miss Cinema al concorso di Miss Italia 2000, nello stesso anno si è diplomata in Teatro drammatico presso la [...] Italia che vai. Nel 2007 ha condotto il Festival di Castrocaro e la trasmissione pomeridiana Effetto sabato. Dal 2008 al 2010 ha sostituito A. Clerici aLa prova del cuoco e dal 2010 al 2011 ha condotto il programma domenicale Linea verde ...
Leggi Tutto
Archeologo e saggista (Parigi 1755 - ivi 1849). A Roma, influenzato da J. J. Winckelmann, rivolse i suoi interessi all'archeologia. Eletto nel 1791 membro dell'assemblea legislativa, difensore di Lafayette, [...] contro le spoliazioni artistiche operate in Italia da Napoleone, espresse in Lettres sur les préjudices qu'occasionnerait aux arts et àla science le déplacement des monuments de l'art en Italie (1796). Tra i suoi saggi principali: Essai sur l'idéal ...
Leggi Tutto
Marceau, Sophie. - Attrice francese (n. Parigi 1966). Ha raggiunto il successo da giovanissima partecipando al film culto di C. Pinoteau La boum (1980, Il tempo delle mele) e due anni dopo aLa boum 2 [...] quale ha ricevuto il Premio César come miglior attrice esordiente. Durante la sua carriera ha saputo spaziare da ruoli romantici a quelli drammatici, e ha partecipato a produzioni internazionali. Tra i numerosi film nei quali ha recitato si ricordano ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica aLa Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] di una chiave pubblica e una privata), sulla “dimostrazione a conoscenza zero” (di cui è co-ideatore), sulla 1993 ha vinto il Premio Gödel e nel 2007 è stato chiamato a far parte dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti. Nel 2012 ...
Leggi Tutto
Barbano, Alessandro. - Giornalista italiano (n. Lecce 1961). Giornalista professionista dal 1984, laureato in giurisprudenza, ha iniziato la carriera al Quotidiano di Lecce, per poi lavorare tra l’altro [...] direttore del quotidiano Il Riformista e da maggio a giugno dello stesso anno lo è stato anche del Messaggero. È stato docente presso l’università La Sapienza di Roma, l’università del Molise, la Link Campus University e l’istituto di studi superiori ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo francese Michel Grinberg (Parigi 1927 - ivi 2022). Dopo alcuni romanzi (Lataume, 1950; L'objecteur, 1951) e i primi lavori teatrali (Les coréens, 1956; Iphigénie [...] minimali e realistici e dialoghi frammentari in cui si sovrappongono diversi flussi di coscienza (La demande d'emploi, 1973; Les travaux et les jours, 1979; Àla renverse, 1980; L'ordinaire, 1983; L'émission de télévision, 1990). Nel 1982 ha raccolto ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Cairo 1920 - Parigi 2011). Dopo aver compiuto gli studî in Egitto, si stabilì in Francia (1946), dove si è affermata soprattutto per la sua opera poetica: Double pays (1965); Contre-chant [...] (trad. it. 2010); Nefertiti et le rêve d'Akhnaton, 1974; Les marches de sable, 1981; La maison sans racines, 1985, trad. it. 2002; Ala vie, àla mort, 1992; La femme de Job, 1993; Message, 2000) e novelle (Les corps et le temps, 1978), ha scritto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Pierre-Paul Roux (Saint-Henry, Bocche del Rodano, 1861 - Brest 1940). Discepolo di Mallarmé, adepto dell'occultismo, si distinse tra i simbolisti per la tendenza all'eccesso [...] drammi lirici (L'âme noire du prieur blanc, 1893; La dame àla faulx, 1899; Fumier, 1914). I surrealisti riconobbero in lui un precursore, e nel 1925 organizzarono in suo onore un banchetto destinato a fare scalpore. Morì nel suo castello in Bretagna ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Navia, Asturie, 1817 - Madrid 1901). Il meglio della sua opera è rappresentato dalle Doloras (1846), dai Pequeños poemas (1872-74) e dalle Humoradas (1886-88), brevi componimenti [...] delle convinzioni teoriche dell'artista per il quale "la poesia è la rappresentazione ritmica di un pensiero per mezzo di una immagine". Fiacchi i tentativi drammatici del C., da Guerra ala guerra a Cuerdos y locos, Química conyugal, Dies irae, Así ...
Leggi Tutto
Imprenditore spagnolo (n. Busdongo de Arbas 1936). Dopo qualche esperienza come commesso in diversi negozi di abbigliamento, all’inizio degli anni Settanta ha creato (con l’aiuto di R. Mera, sua moglie [...] all’epoca) l’azienda tessile Confecciones GOA. Nel 1975 ha aperto il primo negozio Zara (aLa Coruña) e dieci anni più tardi ha dato vita al colosso Inditex (Industrias de Diseño Textil), gruppo di cui fanno parte le catene Zara, Pull & Bear, ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...