Giornalista (Genova 1895 - Napoli 1969); dapprima collaborò a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e aLa Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore-capo del Lavoro di Genova, pubblicandovi, con lo pseudonimo [...] e vivace. Inviato al confino e poi liberato, più tardi, al tempo dell'impresa etiopica, aderì al fascismo, assumendo la direzione de Il Telegrafo di Livorno; e, durante la seconda guerra mondiale, ne commentò alla radio gli aspetti politici. Dopo ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Saint Cloud 1882 - Parigi 1962). Autodidatta, acquistò una solida formazione nel campo medico interessandosi in particolare alla psichiatria. Avviata alla psicanalisi da Freud, impegnò le [...] volsero dapprima allo studio della sessualità, in particolare quella femminile (De la sexualité de la femme, 1937), mentre nelle opere successive (Introduction àla theorie des instincts, 1937; Psychoanalyse et biologie, 1952; Eros, Thanatos, Chronos ...
Leggi Tutto
(Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) Società cooperativa belga, con sede principale aLa Hulpe, fondata nel 1973; accessibile a tutti gli operatori che offrano al pubblico servizi [...] Reserve System, BCE, Banca del Giappone e altre – la rete telematica utilizzata per la trasmissione di messaggi relativi a transazioni internazionali attraverso lo standard omonimo, utilizzato per la sintassi dei messaggi finanziari da oltre 11.000 ...
Leggi Tutto
Pini, Agnese. - Giornalista italiana (n. Carrara 1985). Laureata in Lettere presso l’università di Pisa, giornalista professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui [...] Nazione dal 2016, nel 2019 ne è diventata direttrice, prima donna a ricoprire l’incarico. Dal 2022 dirige i quotidiani del gruppo Monti Riffeser, insieme aLa Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. Nel 2023 ha pubblicato il ...
Leggi Tutto
Compositore (Nancy 1910 - Les Milles, Bocche del Rodano, 1995). Dopo avere studiato a Parigi, ove per qualche tempo fu tecnico del suono presso l'RTF, nel 1942 fondò lo Studio d'essai di musica registrata [...] con P. Henry (1953), musica strumentale e per film. Attivo anche come romanziere, tra i suoi scritti si ricordano: Àla recherche d'une musique concrète (1952), Traité des objets musicaux (1966), il romanzo Prélude, choral et fugue (1983). ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1903 - ivi 1950); fondatore con S. Novo delle riviste Ulises (1927-28) e Contemporáneos (1928-31). La sua poesia, dai toni fortemente pessimistici, s'iscrive nell'ambito [...] , 1933; Nocturno del mar, 1937; Nostalgia de la muerte, 1938; Canto ala primavera y otros poemas, 1948). Fondatore del Teatro momento, 1934; El ausente, 1937). Scrisse poi drammi di stampo più tradizionale (La hiedra, 1942; Juego peligroso, 1949). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Roma 1949). Dopo la laurea in Lettere ha cominciato la sua carriera giornalistica nella Voce Repubblicana, organo storico del Partito repubblicano italiano, di cui nel 1981 è stato [...] poi editorialista e nel 2003-04 direttore del Corriere della Sera. Dal 2005 è stato editorialista de Il Sole 24 ore, fino al 2014 anno in cui è passato ala Repubblica. Nel 2016 ha vinto il Premio Giuseppe Tatarella per il giornalismo politico. ...
Leggi Tutto
bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, [...] , si ha b. in corrispondenza a ϑ compreso fra 0° e 90° (come per il sistema vetro-acqua; fig. A); per ϑ compreso fra 90° e 180° (come per il sistema vetro-mercurio; fig. B, non in scala con A) la superficie solida viene considerata non bagnabile ...
Leggi Tutto
In matematica, curva del sesto ordine, generata nel modo seguente: su una circonferenza di centro O e raggio a (v. fig.) si prendano un punto fisso A e un punto variabile B; si porti sulla semiretta OB, [...] B, e nei due versi, il segmento BP uguale alla corda BA: la curva è il luogo descritto da P al variare di B sulla circonferenza; ha un punto doppio in O e un punto triplo in A; la sua equazione in coordinate polari (con polo in O, asse polare OA) è ...
Leggi Tutto
In geologia, piega che raccorda le due parti di uno strato o di una serie di strati orizzontali, spostate in senso verticale l’una rispetto all’altra (v. fig.).
Nella f. si distinguono la parte sollevata [...] (a), la parte abbassata (b), la curvatura superiore (c), la curvatura inferiore (d), il fianco di raccordo (e). Se lo spostamento è stato tale da determinare la rottura del fianco di raccordo, si ha la f. spezzata o f. faglia.
La f. continentale ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...