FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] di Stato di Napoli, Notai del Seicento, Notaio G.L. De Divitiis, sch. 84, prot. 4, c. 510r; A. Costantini, La vita di Scaramuccia (1695) a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, p. 7; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani..., I, padova ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] nove o dieci mesi alla volta di Tana, porto sul mare d'Azov, alla foce del Don. Là, a contatto di mercanti veneziani, pare esercitasse prestiti a carovanieri e traffici vari; non è escluso che si occupasse anche del commercio di schiave.
Alla fine ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco)
Clara Gabanizza
Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] immagini e alla potenza espressiva delle figure, che in lei determinò fin dall'infanzia, uno spiccato talento per la danza. A sette anni iniziò a frequentare la scuola di danza di C. Blasis, e progredì così rapidamente che nel 1839 era già in grado ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] che aveva occupato Firenze, con altri ostaggi fu condotto nella fortezza di Livorno e di làa Genova e a Digione, dove fu trattenuto per quattro mesi. Tornato a Firenze riprese gli studi, ma quando il Regno di Etruria divenne dipartimento francese, e ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] sostare in paesi protestanti, egli - così si giustificava con i suoi superiori e con la S. Sede - era costretto a indossare abito secolare e a cambiare spesso di nome.
A Vienna, dove visse in casa privata, egli cominciò ad adoperarsi per aprire una ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] Giovanni de' Medici, prendendo le mosse dal tit. VII del lib. XI del Digesto, si estendono, qua e là, a tutta la materia successoria che è trattata quasi sempre in atteggiamento critico nei confronti delle dottrine dei glossatori e commentatori ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] è tra le condizioni cui deve rispondere la futura sposa di Leonardo: "A te sta il torla o non la torre... purché sia nobile e ben allevata... Hai aver l'occhio ala nobiltà, ala sanità, e più ala bontà, che a altro... Perché si sa che noi siamo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Spina, Roma 1887; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu'àla Révolution Française, II, Rome (1688-1723), Paris 1911, pp. 102-113; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] : Bücher, Buchhändler und leser in der Frührenaissance, Köln 2001, p. 324; P. Vuillemin, Droit et réforme ecclésiastique à Venise àla fin du Moyen Âge: le Synodicon Giustiniani (1438). Édition critique: Biblioteca nazionale Marciana Ms. Lat. IV, 105 ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] B. Cicognani.
Fonti e Bibl.: Necr., B. Tecchi, In morte di Pietro Mastri, in L’Italia letteraria, 28 febbr. 1932; A. Orvieto, La poesia di Pietro Mastri, in Il Marzocco, 28 febbr. 1932; B. Cicognani, Il fratello d’esilio, in Corriere della sera, 1 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...