La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] minoranze etniche è il termine “wenming” (文明), che può essere tradotto come “civiltà”, civilizzazione” o “cultura”. La retorica del “wenming”, entrata a far parte dei valori fondamentali della RPC nel 2012, viene impiegata dal governo centrale per ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] sta un po' al lettore e al critico decidere se ci riescono o meno. Effettivamente ho notato che chi ha avuto la volontà di occuparsene a volte ha raccolto di più l'aspetto formale e colto di gioco linguistico sulla forma, e altre volte ha detto “beh ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] volere andare al mostrato luogo e di vedere se ciò fosse vero che nel sonno l’era paruto. E avuta la licenzia d’andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia d’una che altra volta con loro era stata e tutti i suoi fatti sapeva, quanto più ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] alcuni giovani patrizi (di età minima di diciotto anni), e, qualora avessero superato la proba, avrebbero preso parte al Maggior Consiglio a vent’anni invece che a venticinque. Coloro che non erano stati sorteggiati erano detti “tristi” e avrebbero ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] un pezzo di strada in un quartiere di Roma, è, dico, insignificante, ma insomma un po' meno rilevante di quello a cui ho pensato formulando la domanda, e cioè il riquadro di finestra della cameretta in cui sono cresciuto, che inquadrava un frutteto ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] ancora più pregnante cinque anni più tardi, quando «il bisogno di una risposta fulminea a problemi attuali e urgenti del nostro tempo» diventa battente, per la violenza con cui il presente irrompe nella sua vita. Nell’estate del 1968 Ritsos, infatti ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] alle altre due ed è facile accorgersene per via dell’avversativa all’inizio del quinto verso. A livello fonetico si nota la presenza delle “a”, che aprono il suono e danno una sensazione di distensione, e soprattutto delle “i” che conferiscono ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] più allegorica che letterale dello stesso passo paolino 1Cor 11, 7. Agostino infatti sosteneva che sia l’uomo sia la donna fossero a immagine e somiglianza di Dio. Leggendo infatti lo stesso passo in latino le parole vir (uomo) e mulier (donna ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] posizione su alcuni satelliti, o ancora, se vogliamo citare un esempio all’altezza in quanto a bizzarria, la creazione di una sorta di sacerdozio, un’istituzione religiosa nota come Atomic Priesthood, che operi al fine di costruire proibizioni, anche ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] nei sogni, come sola cosa reale; ma i sogni ci riflettono un'immagine altrettanto estranea, come siamo noi a noi stessi» (Levi 2001: 208). La soluzione non è nemmeno da ricercarsi in un ritorno alle forme classiche e tradizionali dell’arte, che nel ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...