Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] , chissà perché, chiama sempre “Ely”):Mattia ed Elly, Elly e Mattia: che coppia fantastica. E pazienza se la classe dirigente del Pd fuggirà a gambe elevate. perché come ha detto ieri Santori: per ogni Fioroni che se ne va, ne arriveranno altri mille ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] godere potesse d’una tavola più svariata»).Il discorso vale anche per il consommé alla madrilena ‘tipo di brodo’ (< consommé àla madrilène ‘consommé (généralement servi froid) additionné de pulpe de tomate crue passée au tamis’, cfr. DI 3,19 alla ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] agli occhi e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli ala ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.Così la mente mia, tutta sospesa,mirava fissa, immobile e attenta,e sempre di mirar faceasi accesa.«Un solo ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] badee, / zeri, testicol, rose’, ball, baravaj. / Gh’han dìtt oeuv senza guss, bartolamee»; Porta 1975, 94, vv. 1-5). «Tira a tutti la filippa, e solletica il palato; buona è al sonno e all’ammalato»: l’organo femminileLa maggior parte delle forme di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] speranza di un domani insieme misto alla paura di perdersi, «Ma giura che non mi dirai: “C’est la vie” / dai vicoli allo skyline / fino a qui, via così, ghetto chic / io negli occhi di lei / tu negli occhi di lui» (Black nirvana, Elodie); l’amore che ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , che è una speranza, che è fede, che è coraggio. Il nostro mito è la Nazione, il nostro mito è la grandezza della Nazione! E a questo mito, a questa grandezza, che noi vogliamo tradurre in una realtà completa, noi subordiniamo tutto il resto ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] stile metaforico di Luigi Russo, in «Belfagor», Firenze, vol. 17, n°. 6, 30 novembre 1962, pp. 670-685.Berardinelli, A., La forma del saggio, Padova, Marsilio, 2002.Contini, V., Metodo e stile di un critico giornaliero: Geno Pampaloni, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] un compito molto gravoso: vincere una gara, essere in corsa per lo scudetto, segnare un goal, o riuscire a vedere una partita importante;3. la gara è il momento della verità dell’atleta, ma anche il momento fondamentale della narrazione, essa avviene ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] Lettura», 7 aprile 2024.Tellini, S., Michele Lai, "Kafka" è il suo esordio musicale, Full Magazine, Firenzeurbanlifestyle.comTesta, A., La fine di una storia d’amore tra due donne cantata e suonata da una band tutta al femminile, StreetNews.itVinay ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] Treccani.it.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri, 2022.Ghosh, A., La narrazione nell’epoca dell'Antropocene, Ilsole24ore.com. Immagine: Allegoria della storia Crediti immagine: Nikolaos Gyzis, Public ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...