Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] dei personaggi e sulla loro condizione nella vita sociale e individuale, il che porta a evidenziare la componente politica dei suoi racconti, la riflessione attuata con ironia, nei primi, e con una maggiore attenzione e sensibilità esistenzialista ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] un’esosfera di cani ischeletriti e di mosche, di bambini sporchi e sbucciati; e il tugurio, il fango, la polvere, la putrefazione. A questo proposito, non va sottovalutato che il concetto di ossessione chiama in causa l’iterazione e che questa sta ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] riflessione sulle unità di tempo e di luogo non è solo una questione estetica, ma ha a che fare strutturalmente con la ridefinizione del genere tragico. Nella Lettre a M. Chauvet, si definisce il cuore dell’azione tragica come il momento nel quale si ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] un approccio particolare verso il tema della morte, che viene alleggerito tramite l’ironia e l’umorismo nero; a questo riguardo, Riccardo Pirrone afferma:La morte è ciò che ci accomuna, siamo tutti uguali di fronte ad essa e quindi uniti sullo stesso ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] certe volte dispero di potermi salvare. Quando nessuno mi voleva, è logico che si fosse determinata in me la psicosi “mi attacco a tutti i salvagenti”, volume per volume. Così mi sono cacciato in un ginepraio di amanti finti, di fataloni imbronciati ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] autori, non di rado diventano virali online. Insomma, come già osservato, il magazine satirico non si limita a far ridere: attraverso la parodia di notizie di cronaca, mette in luce i paradossi del sistema mediatico, le incongruenze della politica e ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] aver più voglia di alzarsi né di fare nulla. Nemmeno di parlare. Passa la fame, oppure ne viene tantissima.È attraverso la parola che si può andare a riprendere ciò che manca. Sta a noi mantenere vivo ciò che non c’è, senza paura, senza tormento, con ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] 400 bambini così chiamati ogni 12 mesi (forse anche come riflesso del successo di Leonardo e di Leo), e la sua ascesa a nomen pontificale lo favorirà ulteriormente nei prossimi anni.Immagine: Papa Leone XIV, subito dopo l’elezione, parla dalla Loggia ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] il nostro commissario è un uomo perbene, affidabile, fidanzato, anche se a distanza, con la bella Livia, una bionda genovese di casa a Boccadasse.Il primo libro della serie dal titolo La forma dell’acqua venne pubblicato da Sellerio nel 1994. Da quel ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] in modo particolare sono due scrittori, Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone (a parte il Duca degli Abruzzi). Per il resto le principali differenze con la media nazionale sono costituite dalla massiccia presenza di denominazioni generiche – Fontana ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...