TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] di opere in altre città catalane (Alcoy, 1993; Ruiz Quesada, 1997).
Bibl.:
Fonti. - J. Vives, Oracional visigodo, Barcelona 1946; La crónica del moro Rasis, a cura di D. Catalán, M.S. De Andrés, Madrid 1975, pp. 273-274; L. Pons de Icart, Libro de ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] de l'art, Montpellier 1985", Paris 1985, II, pp. 57-94; Le grand retable de Narbonne. Le décor sculpté de la chapelle de Bethléem àla cathédrale de Narbonne et le retable en pierre du XIVe siècle en France et en Catalogne, "Actes du I Colloque d ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] ai Carmini, in Ateneo veneto, CXLIII(1959), pp. 65-69; F. Murachelli, II Suppl. aLa pittura a Brescia, in Comm. dell'Ateneo di Brescia, CLIX(1960), p. 335; T. Fomiciova, La pittura veneta del Seicento nell'Ermitage, in Arte veneta, XV(1961), pp. 140 ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] , Riez, Saint-Paulien, Le-Puy, Sens, Toul, Paris 1980; J. Debal, Histoire d'Orléans et de son terroir: des origines àla fin du XVIe siècle, Roanne 1983; D. Petit, Saint-Pierre-Lentin, 1977-1978. Rapport préliminaire, Revue archéologique du Loiret 9 ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] , Codex 2624), München 1986; G. Amielle, Recherches sur des traductions françaises des ''Métamorphoses'' d'Ovide illustrées et publiées en France àla fin du XVe siècle et au XVIe siècle, Paris 1989, pp. 31-76, tavv. 1-21; Codici e incunaboli miniati ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] i l'art romànic s. IX-XII (Història de l'art català, 1), Barcelona 1986; E.A. Llobregat, Del origens fins ala fi de l'arquitectura gòtica, in Història de l'art al País Valencià, a cura di E.A. Llobregat, J.F. Yvars, I, Valencia 1986, pp. 3-159 ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] . Estudis d'art medieval, 4), Barcelona 1990b, pp. 139-158; R. Alcoy, P. Beseran, Cascalls i les escoles de la Itàlia meridional a Catalunya: l'escultura del Trescents, Analecta sacra Tarraconensia 63-64, 1990-1991, pp. 153-197; F. Español i Bertran ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] e morale di quel piccolo mondo» (Vanelli, 2001, p. 51).
«Il percorso seguito da Petroni, da Il mondo è una prigione aLa morte del fiume, è emblematico nella storia del realismo letterario di metà Novecento, in quanto è evidente l’influenza che su ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] del Museo Poldi-Pezzoli, ibid., pp. 202 ss.; G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, pp. 197 s.; Fournier-Sarlovèze, S. A. et ses soeurs, in La Revue de l'art, V(1899), pp. 313-324; Id., Van Dyck et Anguissola, ibid.,VI(1899), pp. 316-320; E ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] o ad olio che solo in minima parte furono sviluppati e "finiti" in studio.
Nel 1859 il C. era aLa Spezia con Banti e Signorini. Nello stesso anno, alla Promotrice, esponeva ancora quattro opere. Insieme al soggetto storico (Novellieri fiorentini ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...